ALTOSALENTO RIVIERA DEI TRULLI         benvenuti in Puglia       

 

Home

GIRO D'ITALIA 2025

 

   tappa ALBEROBELLO - LECCE 13 Maggio

5° tappa CEGLIE MESSAPICA - MATERA 14 Maggio

 

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

 

 

Le Tappe del Giro in Puglia - Il Giro a Ceglie Messapica 

4° tappa - 5° tappa

 

Il Giro d'Italia è il Tour de France sono i due eventi ciclistici più seguiti al mondo. Nelle scorse edizioni il Giro ha avuto una copertura mediatica planetaria, 200 paesi collegati dai cinque continenti con dirette della corsa e servizi.

Gli eventi sportivi internazionali, come il Giro d'Italia, rappresentano un impulso al turismo e alla crescita economica dei territori.

La 108° edizione della Corsa Rosa parte il 9 Maggio 2025 dall'Albania, dopo tre giorni nel Paese delle Aquile, un giorno di riposo e sbarco in Puglia con sedi di tappa Alberobello, Lecce e Ceglie Messapica.   


LE TAPPE PUGLIESI DEL GIRO D'ITALIA 2025

4° tappa - 5° tappa  

 

Le tappe in Puglia interessano le province di Bari, Brindisi, Lecce nella 4° tappa e le province di Brindisi, Taranto, Matera nella 5° tappa attraversando  paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia e cultura.

Le due frazioni pugliesi, le prime due in territorio italiano, coinvolgono l'Altosalento, la Pianura Salentina, l'Altopiano delle Murge Meridionali e la Valle d'Itria.

Le tappe del Giro d'Italia vengono classificate principalmente in base alla tipologia del percorso e alla difficoltà altimetrica.

Classificazione: Tappe Pianeggianti (percorso prevalentemente piatto adatto ai velocisti), Tappe di Media Montagna (presentano salite e difficoltà moderate che possono favorire gli scalatori), Tappe di Alta Montagna (presentano salite lunghe e impegnative favorendo gli scalatori più abili), Tappe a Cronometro (gare a tempo individuali).

Le due tappe in Puglia sono classificate la prima Pianeggiante la seconda di Media Montagna.

Dal sito ufficiale del Giro riportiamo brevi note sui due eventi pugliesi.

La prima frazione su suolo italiano è la Alberobello – Lecce di 187 km che, tolto il semplice GPM di Putignano (4a cat.) in avvio, è quasi completamente pianeggiante, motivo per cui sembra impossibile poter sfuggire al primo grande sprint a ranghi compatti.

Dovranno sudarsela un po’ di più il giorno seguente, nella Ceglie Messapica – Matera di 145 km, visto che il finale è un po’ più ondulato e tecnico e c’è il rischio per qualcuno che le gambe vadano ad ingolfarsi.

4° TAPPA Alberobello-Lecce

Descrizione - Località

 Planimetria e Altimetria

 

- La prima frazione italiana (4° tappa 187 km), Martedì 13 Maggio, dal Sud Est barese al Salento; start  ad  Alberobello "la capitale dei trulli, sito UNESCO" e traguardo a Lecce "la Firenze del Sud, Capitale del Barocco".

 

- Descrizione sportiva, turistica ed economica della tappa -

 

La tappa del Giro d'Italia 2025 da Alberobello a Lecce è  prevalentemente piana, classificata come  "Pianeggiante" con difficoltà relativamente bassa. Ci sono comunque delle ondulazioni nella parte iniziale e centrale del percorso. 

 

La 4° giornata di gara del Giro prende il via da dove inizia la Valle d'Itria, Alberobello, passa da Ceglie Messapica dove termina la valle dei trulli e punta al cuore del Salento, Lecce.
Partenza dal centro della cittadina, con la cornice delle coniche casette, si prosegue fra pascoli e masserie (produzione di formaggi e mozzarelle), sull'Altopiano delle Murge dei trulli e delle grotte (Grotte di Castellana).
A 16 chilometri dall'inizio della gara Gran Premio della Montagna di 4° categoria a Putignano la città del Carnevale.

Passando per Castellana Grotte, famosa per le sue spettacolari cavità carsiche,  si scende nel blu di Polignano a Mare, paese natale di Domenico Modugno.
Un mare meraviglioso bandiera blu accompagna, a poca distanza, i girini che poi si immergono nel verde della Piana degli Ulivi secolari.

Si attaversa Fasano, nel 2024 sulla scena internazionale per il G7 tenutosi a Borgo Egnazia, apprezzata per le sue frazioni collinari (Selva di Fasano) e marine (Savelletri e Torre Canne).

I corridori proseguono in pianura per 20 chilometri, sulla rettilinea ex statale 16 sino ai piedi di Ostuni, la Citta’ Bianca.  

Si risale sulle Murge dei trulli e delle grotte (Grotte di Montevicoli) e con continui saliscendi la carovana si porta a Ceglie Messapica, città di partenza della tappa del giorno successivo.

Nella città messapica i ciclisti sono a metà percorso, mancano 93 chilometri alla conclusione della gara. 

Si scende nella pianura Salentina ed ecco Francavilla Fontana con il Castello Imperiali e la Basilica, la cui  cupola è la più alta del Salento.
Superata la cittadina medievale di Oria, dominata dal Castello Federiciano e dalla Cattedrale, il tracciato ridiventa del tutto piatto entrando nelle Terre dei Vini Doc Salice Salentino e Primitivo di Manduria.

Torre Santa Susanna, San Pancrazio Salentino, Guagnano e Campi Salentina sono tutti centri vinicoli attraversati dalla carovana rosa. 
Giunti a Lecce i corridori percorrono un circuito urbano, da ripetere due volte per 12 chilometri totali,  che mette in risalto le meraviglie architettoniche e paesaggistiche dell’antico capoluogo della Terra d’Otranto.
L'arrivo leccese del Giro 2025 è in viale Calasso, una tappa che dovrebbe favorire i velocisti.

 

Località, aree geografiche e arterie attraversate dalla 4° tappa: ALBEROBELLO, Noci, Putignano (GPM), Castellana Grotte, Triggianello di Conversano, Polignano a Mare, Costa Adriatica, statale 16 Adriatica, svincoli MonopoliFasano, Pezze di Greco, Speziale di Fasano, Montalbano di Fasano, Piana degli ulivi secolari  OstuniColline dell'Altosalento, Ceglie MessapicaFrancavilla FontanaOria, Pianura Salentina (Tavoliere di Lecce), Torre Santa Susanna, San Pancrazio Salentino, statale 7 ter Salentina, Guagnano, Campi Salentina, statale 16, LECCE.  

 

* La 4° tappa del Giro viene ufficialmente denominata  Alberobello (Pietramadre) - Lecce per richiamare con "Pietramadre" la candidatura di Alberobello insieme a Noci, Castellana e Polignano a Mare a Capitale Italiana della Cultura 2027. La candidatura è stata una delle finaliste, è stata eletta Pordenone ma rimane il concetto di "pietramadre", che accoglie e protegge nonchè la bellezza della pietra declinata nel tempo e nello spazio.

Info tecniche, planimetria e altimetria dal sito ufficiale del Giro

Tappa adatta ai velocisti che affronteranno una sola piccola asperità all’inizio seguita da stradoni rettilinei velocissimi intervallati solo dagli abitati incontrati lungo la strada. Circuito finale e volata di gruppo.

 

Planimetria/Map Stage 4 Giro d'Italia 2025

Altimetria/Profile Stage 4 Giro d'Italia 2025

 

5° TAPPA Ceglie Messapica-Matera

 

Descrizione - Località

  Planimetria e Altimetria - Partenza

 

 

- La 5° tappa del  Giro d'Italia 2025 di 145 km, Mercoledì 14 Maggio, dalle colline dell'Altosalento alla Basilicata; partenza da *Ceglie Messapica "città d'arte e terra di gastronomia" e arrivo a Matera "la città dei Sassi, sito UNESCO".

 

- Descrizione sportiva, turistica ed economica della tappa -

 

La tappa del Giro d'Italia 2025 da Ceglie Messapica a Matera, prevalentemente collinare, è classificata come "Media Montagna" e difficoltà media. Ci sono comunque dei tratti pianeggianti nella parte centrale del percorso.

 

La quinta tappa parte dall’antica polis messapica Kailia (V° sec. a.C.) la cui acropoli sarebbe localizzata sul luogo dove sorge l'attuale quattrocentesco castello ducale e l'agorà nell'attuale centro storico messapico-medievale
Percorso collinare nella prima parte costeggiando la Valle d'Itria fra trulli e muretti a secco, uliveti (olio Collina di Brindisi) e vigneti (vino Doc Locorotondo).

Si giunge nella barocca Martina, città del Festival della Valle d'Itria,  da qui direzione Massafra con il percorso punteggiato ancora dalle casette coniche sino all’area boschiva della Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle.
Discesa veloce dall'altopiano delle Murge nella piana tarantina, attraversamento di Massafra e del suo canyon di San Marco; poi la strada verso Chiatona scivola lentamente fra gli agrumeti e immette sulla statale 106 Jonica.
Una quarantina di chilometri in pianura fra Puglia e Lucania attraversando le fertili terre del Metapontino,  oggi uno dei distretti agroalimentari (produzione ortofrutticola) fra i più importanti d’Europa.

Nell'antichità Metaponto era una fiorente città della Magna Grecia dove visse per 35 anni e morì Pitagora, il grande filosofo e matematico greco.
A dare il benvenuto al Giro d’Italia 2025 in Basilicata, varcato il confine naturale con la Puglia del fiume Bradano, sono proprio le 15 colonne doriche, resti del Tempio di Hera (Tavole Palatine), una delle testimonianze della grandezza di Metaponto.
La Corsa Rosa imbocca la statale Basentana, che corre nella larga valle del fiume Basento.

Su un poggio ecco Bernalda con il suo Castello, si sale in paese e si prosegue su un tortuoso percorso, anche in salita, per Montescaglioso, conosciuta per la sua Abbazia di San Michele.

A Montescaglioso Gran Premio della Montagna di 4° categoria, quando mancano 28 chilometri al traguardo.

Si scende nel Parco della Murgia Materana per poi risalire e raggiungere il nastro d'arrivo in via Dante, nella suggestiva e affascinante Matera con i suoi rioni antichi scavati nella roccia.
 

Una tappa variegata la Ceglie-Matera, dapprima ondulata, poi pianeggiante e  le ultime decine di chilometri con pendenze non elevate ma su un percorso molto tecnico; potrebbe riservare qualche sorpresa anche nella prospettiva delle successive due frazioni appenniniche, il giorno dopo partenza da Potenza e il 16 Maggio arrivo in salita ai 1450 metri di Marsia di Tagliacozzo in Abruzzo.

Località, aree geografiche e arterie attraversate dalla 5° tappa: CEGLIE, Valle d'Itria, Martina Franca, Bosco delle Pianelle, Massafra, Pianura di Taranto, statale 106 Jonica, svincolo Palagiano. svincolo Castellaneta Marina, svincolo Ginosa Marina, Tempio delle Tavole Palatine, Piana di Metaponto, svincolo Potenza, Valle del Basento, statale 407 Basentana, Bernalda, Montescaglioso (GPM) - Parco dei Monaci (Parco della Murgia Materana) - Matera Castello Tramontano -  statale 7 Appia - MATERA.

Info tecniche, planimetria e altimetria dal sito ufficiale del Giro

Tappa per ruote veloci, ma che dovranno conquistarsi la volata. In passato, infatti, a Matera la volata è stata ristretta, ma sempre vinta da sprinter puri. Prima parte veloce sulla costa del Metapontino e quindi direzione interno con diverse salite fino al vialone finale sempre in ascesa.

 

 

Planimetria/Map Stage 5 Giro d'Italia 2025

 

 

Altimetria/Profile Stage 5 Giro d'Italia 2025


GIRO D'ITALIA CEGLIE MESSAPICA

Giro - Eventi - Transito - Partenza - Dichiarazioni - Curiosità - Storia

 

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

 

Le due tappe pugliesi della 108° edizione della Corsa Rosa vedranno da protagonista Ceglie Messapica, "città d'arte e terra di gastronomia" e  altresì "città del ciclismo" per la Coppa Messapica, classica delle due ruote che si tiene dal 1952, nonchè per la Ciclovia dell'Acquedotto, già fruibile e attrezzata per 22 chilometri, in massima parte nel territorio comunale.

Il Giro d'Italia 2025 interesserà l'antica città messapica  il 13 Maggio come passaggio della tappa Alberobello-Lecce e il 14 Maggio 2025 quale città tappa per la partenza della Ceglie-Matera.  

Ceglie è stata già attraversata, in tempi relativamente recenti, nel 2004 e nel 2017 dal Giro d'Italia; nel lontano 1929 vi fu un passaggio da Ceglie della tappa Lecce-Potenza. Nel 2020 candidata come tappa d'arrivo ma nulla di fatto.

Per la prima volta nel 2025 Ceglie è città tappa della Corsa Rosa  e si consolida nella storia del ciclismo. Un evento storico, che premia il grande lavoro dietro le quinte del Sindaco Angelo Palmisano, del presidente della "GSC Orazio Lorusso" Pietro Stoppa e dell'imprenditore cegliese Luciano Fedele, patron di BBHotels (13 strutture alberghiere in Italia).

 

EVENTI PRE GIRO CEGLIE

 

Settimana Rosa - Nella settimana di Maggio, precedente il Giro, eventi pre-giro nella Villa dei Cento Pini.

     

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

 

Pedalata con il Re Leone, Ostuni-Ceglie-Francavilla -- L'ex ciclista Mario Cipollini, il dominatore degli arrivi in volata, sarà sulle nostre strade del Giro venerdì 11 Aprile. A Ceglie alle ore 11,00 incontro in piazza Plebiscito con studenti, cittadini e autorità.

Vetrine attività commerciali in rosa - Addobbi in rosa e non solo; anche i nostri prodotti tipici, come il biscotto cegliese omaggiano il giro.

Cartolina video promo Giro d'Italia Ceglie - Giovedì 13 Marzo l'ex campione di ciclismo Paolo Bettini e una troupe di Rcs (organizzatrice del Giro), effettuano riprese in città e nel territorio. Tale promo, nei giorni del giro e precedenti, verrà divulgato dalle reti televisive.

Coordinamento di tappa - L’Amministrazione comunale, con Delibera del 10/03/2025, ha formalizzato la creazione del Coordinamento di tappa, organo di organizzazione e coordinamento di eventi cittadini legati al Giro D'Italia.

Presentazione Giro d'Italia - Ceglie Messapica Citta di Tappa 2025 - lunedì 3 febbraio, alle 18.30 al Teatro Comunale di Ceglie con il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni ed il Campione del Mondo di ciclismo 1988 Maurizio Fondriest.    Video parte 1 - Video parte 2 - Antenna Sud - TvPuglia

Illuminazione in rosa della torre in Piazza Plebiscito  - 29 gennaio 2025, a 100 giorni dal Giro la Torre dell’orologio, uno dei simboli di Ceglie, si tinge di rosa.

Incontro fra i sindaci delle città tappa pugliesi - 28 gennaio 2025,  i sindaci  Adriana Poli Bortone, Francesco De Carlo e Angelo Palmisano; rispettivamente primi cittadini di Lecce, Alberobello e Ceglie si sono incontrati per concordare e condividere gli aspetti organizzativi legati al Giro D'Italia.

 

TRANSITO DA CEGLIE

4° tappa - Martedì 13 Maggio 2025

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

 

Ceglie, il giorno prima della partenza che la vedrà città tappa, sarà attraversata dalla tappa Alberobello-Lecce, proveniente da Ostuni e diretta a Francavilla Fontana.

La Carovana Rosa transiterà a valle della collina, nella parte bassa della cittadina, là dove la Valle d'Itria, dolcemente si confonde con le ultime ondulazioni murgiane che terminano, poco prima di Francavilla, nella Pianura Salentina.

Percorso nel passaggio da Ceglie: rotonda per Cisternino, via Ostuni, rotonda per San Vito dei Normanni, via Sant'Aurelia (già circonvallazione Sud Est), rotonda per Francavilla, provinciale 26.

Al passaggio dalla città messapica, metà gara, i ciclisti avranno già pedalato per 93 chilometri e ne mancheranno altrettanti al traguardo di Lecce.

 

PARTENZA DA CEGLIE

 

5° tappa  - Mercoledì 14 Maggio 2025

 

Villaggio di partenza - Percorso urbano

 

 

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

 

   Ceglie Messapica città tappa del 108° Giro D'Italia: 14 maggio 2025, partenza della seconda tappa italiana.       Video - città tappa

Il Villaggio di Partenza, costituisce l’area centrale della zona di partenza ed è articolato in due zone distinte: il villaggio sponsor aperto al pubblico, accessibile a tutti, in cui i partner commerciali del Giro d’Italia svolgono in appositi stand le proprie attività di contatto col pubblico; l'area ad accesso riservato, composta da podio firma, area atleti, area produzione TV e tre aree hospitality.

L’area ad accesso riservato è dedicata agli sponsor, alle squadre, alla Direzione di RCS Sport e al Comitato Tappa. 

Il podio firma è il luogo dove prima del via, ciascun corridore, annunciato dallo speaker, sale per la sua firma di presenza tra gli applausi del pubblico presente; lì vengono inoltre presentate le squadre e si svolgono le attività di intrattenimento. 

Il Villaggio di Partenza a Ceglie è nell'area del Palasport, da qui la partenza ufficiosa, sette chilometri di sfilata in città percorrendo, in buona parte, il circuito urbano della "Coppa Messapica" per portarsi al chilometro zero, all'inizio della ex statale 581 per Martina, dove avviene la partenza ufficiale.

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

Il Trasferimento della carovana del Giro dal Palasport al km zero, avviene ad andatura limitata, i corridori sono preceduti dalla carovana pubblicitaria, dalla staffetta dei motociclisti e dalle auto dell'organizzazione e giuria; dietro i ciclisti le ammiraglie delle squadre. 

Percorso urbano: Palasport, via Don Pietro Lerna, rotonda, via dell'Artigianato, piazzale Chiesa Passionisti, via San Paolo della Croce, piazza della Repubblica (Ospedale), discesa Calvario, via Umberto 1°, via Dante, piazza Plebiscito, corso Garibaldi, piazza Sant'Antonio, via San Rocco, via Martina, via Angelo Petracca, piazza De Gasperi, Via San Lorenzo da Brindisi, via Fedele Grande, rettilineo delle Grotte, viale Aldo Moro,  rotonda largo Don Minzoni, via Sant'Aurelia (già circonvallazione Sud Est), rotonda, via Francavilla, rotonda Largo Amendola, via Pasquale Gatti, via Don Rocco Gallone (già circonvallazione Nord Est), rotonde, rettilineo per Martina Franca.  Video - percorso in città

 

DICHIARAZIONI

 

 

Grande entusiasmo in città.
Di legittima soddisfazione le parole del sindaco di Ceglie, Angelo Palmisano, e del presidente della Gsc “Orazio Lorusso”, Pietro Stoppa. Con loro l’imprenditore cegliese Luciano Fedele, patron di BBHotels, appassionato ciclista che si è battuto per una rilevante presenza del Giro d’Italia a Ceglie.

 

 

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

 

     - Il sindaco di Ceglie Angelo Palmisano: "Leggere Ceglie Messapica tra le città di tappa del Giro d'Italia 2025 è stata un'emozione grandissima. Nel corso dei mesi un bel lavoro di squadra ha permesso la concretizzazione di un obiettivo davvero storico. La città accoglierà nel migliore dei modi una delle manifestazioni sportive più importanti al Mondo e tanti campioni. Un ringraziamento, per la loro imprescindibile collaborazione, va ai cari amici Pietro Stoppa e Luciano Fedele che ha voluto donare alla città una giornata che resterà per sempre nella pagine di storia di Ceglie Messapica". 

     - Luciano Fedele, patron di BBHotels: "Il Giro d'Italia rappresenterà un evento storico, con la ferma convinzione che il migliore strumento di promozione del nostro territorio passa imprescindibilmente dall'organizzazione di grandi eventi di caratura mondiale ai quali tutto il tessuto produttivo della nostra città dovrebbe ambire". 

     - Pietro Stoppa, presidente Gsc Orazio Lorusso: "Felicissimi per il risultato raggiunto dopo tanto lavoro. Sarà un'occasione che darà una visibilità enorme alla nostra meravigliosa città e a tutto il territorio. Un grandissimo riconoscimento al lavoro di tutti coloro che negli anni hanno portato avanti, e continuano a farlo, la tradizione della Coppa Messapica, oggi anche Giro di Puglia Challenge, una grande classica del ciclismo cegliese che dal 1952 si è affermata tra le più importanti gare del Sud Italia, lanciando giovani talenti under 23 ed élite passati successivamente nel professionismo e contribuendo a far diventare Ceglie Messapica un punto di riferimento del ciclismo regionale e nazionale". 

     - Mariangela Leporale, assessora allo Sport del Comune di Ceglie:"Il Giro d'Italia è da sempre una manifestazione che, più di ogni altra, permette di scoprire ed ammirare i tanti meravigliosi luoghi della nostra Italia, dai più ai meno noti al grande pubblico. Luoghi che custodiscono un patrimonio di bellezza e cultura e che tramandano le tradizioni e le identità locali. Sarà bello ammirare da vicino i campioni del Giro, la loro tenacia, passione e fatica. Ad aspettarli una città in festa che saprà accoglierli con calore, entusiasmo ed eventi che coinvolgeranno le istituzioni scolastiche, le tante associazioni sportive e non e tutti noi cegliesi". 

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

    - Comune di Ceglie

 "Un riconoscimento alla grande tradizione ciclistica della città che, grazie all'impegno della 'Gsc Orazio Lorusso', continua a vivere attraverso la Coppa Messapica, manifestazione giunta alla 64esima edizione e che ogni anno richiama i migliori ciclisti under 23 ed élite, rappresentando un vero e proprio trampolino di lancio verso il professionismo".  

"Il Giro d'Italia, giunto alla sua 108esima edizione, è la gara di ciclismo professionistico a tappe riconosciuta dall'unione Ciclistica Internazionale come Evento dell'Uci World Tour, con una rilevanza tale da accrescere il prestigio dei territori ospitanti".

"La quinta tappa partirà da Ceglie Messapica e rappresenta un'opportunità unica per la promozione internazionale del territorio di Ceglie Messapica, con rilevanti potenzialità di attrazione turistica e di sviluppo economico per il settore ricettivo e commerciale, si ritiene che l'evento possa contribuire a rafforzare l'immagine della città come meta di interesse culturale e sportivo, favorendo investimenti e incentivando la crescita dell'economia locale".  

"Ceglie Messapica nella storia del ciclismo italiano. Per la prima volta sarà città di tappa del Giro d’Italia. Il 14 maggio 2025, la città ospiterà la partenza della seconda tappa italiana della 108esima edizione della grande manifestazione ciclistica, con arrivo a Matera. Il 13 maggio, invece, ci sarà un passaggio nel corso della tappa Alberobello-Lecce".  

“Sarà una vetrina importantissima per Ceglie Messapica, per la promozione del territorio, una giornata da ricordare per bambini e famiglie che potranno scattare una foto con i più importanti ciclisti mondiali. Sarà allestita in città anche una zona eventi che nella ore precedenti la tappa animerà la giornata con una serie di attività collaterali e che coinvolgeranno le scuole ed il mondo associativo". 

"Il Giro d’Italia rappresenta un’opportunità unica per la promozione internazionale del territorio di Ceglie Messapica, con rilevanti potenzialità di attrazione turistica e di sviluppo economico per il settore ricettivo e commerciale, si ritiene che l’evento possa contribuire a rafforzare l’immagine della città come meta di interesse culturale e sportivo, favorendo investimenti e incentivando la crescita dell’economia locale" 

 

CURIOSITA' DEL GIRO D'ITALIA A CEGLIE

IL BISCOTTO CEGLIESE  simbolo dell'accoglienza e dell'entusiasmo di Ceglie Messapica per il Giro d'Italia

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

 

- Ceglie Messapica, "città d'arte e terra di gastronomia", dedica al Giro 2025 uno dei suoi prodotti gastronomici d'eccellenza: il Biscotto Cegliese che si colora di rosa. La glassa color cioccolato, che ricopre il tipico pasticciotto di mandorle, diventa rosa in omaggio alla Corsa Rosa.

Nei numerosi forni e panifici della città come nei bar, nelle pasticcerie e nei ristoranti di Ceglie, dell'Altosalento e non solo: biscotto cegliese classico, biscotto cegliese glassato cacao (gilepp)  e biscotto cegliese glassato rosa giro.

   Il "Biscotto Cegliese rosa Giro" è una versione speciale del tradizionale biscotto di Ceglie Messapica, creato per celebrare il Giro d'Italia 2025.

Il gustoso e genuino pasticciotto di Ceglie, già presidio Slow Food, nel 2025 è stato riconosciuto come eccellenza gastronomica, nell’ambito della candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco.

- La Torre dell’orologio, nella scenografica Piazza Plebiscito, si illumina di rosa e diventa motivo di orgoglio per i cegliesi e si rinnova, in una veste nuova, come attrazione turistica della città.

- I sette chilometri di percorso che i girini svolgono in città, prima della partenza agonistica della gara, sono  un omaggio alla Coppa Messapica e alla  lunga tradizione e passione ciclistica di Ceglie.

 

STORIA DEL GIRO A CEGLIE

 

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

 

 - Giro d'Italia 1929:  25 Maggio 1929, tappa Lecce-Potenza di 270 chilometri, la corsa rosa passò per la prima volta da Ceglie, vinse la tappa Alfredo Binda, vincitore anche di quel Giro d'Italia.

 - Giro d'Italia 2004: 17 Maggio 2004, tappa Policoro-Carovigno di 142 chilometri, i ciclisti giunsero a Ceglie da Martina; nel passaggio in città (34 chilometri all'arrivo) due fuggitivi con oltre un minuto di vantaggio sul gruppo; quattro chilometri dopo Ceglie il gruppo veniva coinvolto in una caduta e si smezzettava in gruppetti. Si ricompose in parte sul circuito di Carovigno (ripetuto tre volte) e vinse in volata l'americano Fred Rodriguez.   

 - Giro d'Italia 2017: 12 Maggio 2017 tappa Castrovillari-Alberobello Valle d'Itria di 224 chilometri. La gara percorse il perimetro del cuore della Valle d'Itria, da Martina a Ceglie e poi virare per Cisternino, Locorotondo e Alberobello. Nell'attraversamento di Ceglie (39 chilometri all'arrivo) la gara presentava due uomini al comando della corsa con 1 minuto e 46 di vantaggio sul gruppo; verranno ripresi e ad Alberobello volata con vittoria dell'australiano Caleb Ewan. 

- Giro d'Italia 2020: già a Gennaio 2019 Ceglie si candidava e veniva accettata come sede di tappa d'arrivo della Castrovillari-Ceglie Messapica.
Ecco come titolavano i media:
"In ordine di tempo, la prima candidatura ufficiale arriva dalla Puglia. Il Comune di Ceglie Messapica ha candidato il proprio territorio a “Città tappa” per il Giro d’Italia 2020";
"Ceglie Messapica: Il comune si candida come città di tappa per il Giro d’Italia 2020";
"Si va dunque in Puglia con la Castrovillari-Ceglie Messapica, tappa il cui finale tira continuamente all'insù";
"Castrovillari-Ceglie Messapica verso la Puglia";
"In Calabria il Giro d'Italia 2020 toccherà Mileto-Camigliatello Silano e poi Castrovillari-Ceglie Messapica";
"il giro ripartirà da Castrovillari, attraverserà la Puglia con arrivo a Ceglie Messapica";
Nell'ottobre 2019 la caduta della giunta comunale della città messapica, privava lo staff del Giro dell'interlocutore per coordinare la macchina organizzativa, pertanto, il tutto naufragava e i media purtroppo annunciavano così:
"Niente da fare per Ceglie Messapica che si era candidata ad ospitare una tappa del Giro".
"Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, si era candidata ad essere Città Tappa ma sembra ormai quasi certo che l’arrivo della tappa in partenza da Castrovillari terminerà direttamente a Brindisi". In realtà le tappe furono poi due la Castrovillari-Matera e la Matera-Brindisi.

NEL 2025 IL SOGNO Si AVVERA

 CEGLIE CITTA' TAPPA DEL GIRO D'ITALIA

4° tappa - 5° tappa

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze 

The key points of the city

 

Home

     Prossimi eventi     Ceglie Messapica