Home ] Su ]

LOCALITA' TURISTICHE DELLA PUGLIA MERIDIONALE e dintorni

In questa pagina brevi notizie riguardanti  alcune località turistiche, non lontane dall'Altosalento.

* Per l'Altosalento vedi:  Ostuni   Ceglie   San Vito   Carovigno   San Michele   Valle d'Itria   Altri Comuni

 

CASTELLANA GROTTE  Capitale delle Grotte, è una cittadina di 20.000 abitanti a sud di Bari vicina ad Alberobello.

Famosa per le grotte scoperte nel 1938, scavate dal corso di un antico fiume sotterraneo.

Le Grotte di Castellana formano il complesso speleologico più vasto e magnifico tra quelli fino ad oggi scoperti in Italia.

 

GALATINA Città del Pasticciotto, è situata nel centro del Salento fra Gallipoli e Lecce, annovera 26.000 abitanti.

Il pasticciotto di Galatina è un dolcetto friabile con crema pasticciera e amarene.

Dal punto di vista turistico, conosciuta per la chiesa francescana di Santa Caterina d'Alessandria della fine del XIV secolo. Entrando ci si ritrova come catapultati nella più famosa Basilica di Assisi, pareti e volte sono rivestite di affreschi. La Basilica di Santa Caterina costituisce un esempio unico dell'architettura francescana nel sud Italia.

 

GALLIPOLI  Perla dello Jonio, è una località balneare e culturale del Salento con una popolazione residente di 20.000 abitanti.

E' composta da una parte moderna, con a ridosso fantastiche spiagge e dal meraviglioso nucleo antico medievale costruito su un'isoletta protesa nel mare.

A guardia dell'isola il Castello Angioino, nel centro del borgo antico la Cattedrale con sontuosa facciata barocca.

 

LECCE  la Firenze del Sud, città di circa 100.00 abitanti, capoluogo di provincia al centro della penisola salentina.

L'antica Lupiae romana, passata ai bizantini dal VI secolo alla metà dell'XI secolo divenne poi città normanna e dalla metà del XV secolo aragonese.

Di epoca romana l'anfiteatro nella centrale Piazza Sant'Oronzo e il Teatro Romano nel borgo antico. Nella citata piazza Sant'Oronzo, cuore della città, la colonna del Santo protettore alta 29 metri.

Risale al periodo aragonese il castello Carlo V.

Caratteristica peculiare di Lecce è il "barocco leccese" una particolare forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il seicento e il settecento.

I monumenti più significativi del Barocco, nella capitale del Salento, sono la Basilica di Santa Croce (1548-1646), la scenografica piazza del Duomo su cui si affacciano il Duomo (1659-1670) e il Seminario (1694-1709),  le chiese di Santa Irene, Santa Chiara, San Matteo. Tutto il centro storico è uno scrigno di bellezza con singolari palazzi barocchi.

 

MANDURIA Terra del Primitivo, è una cittadina di 30.000 abitanti fra Taranto e Lecce, conosciuta per il suo vino rosso dalla gradazione minima di 15 gradi, il "Primitivo di Manduria".

Manduria, antica città messapica, conserva nel parco archeologico tratti delle mura megalitiche che circondavano l'abitato. L'area archeologica custodisce una vasta necropoli ed il Fonte Pliniano, cavità sotterranea naturale così detto perché Plinio Il Vecchio ne parlò nella sua "Naturalis Historia" descrivendo il fenomeno del livello costante dell'acqua.   Nel Museo Archeologico, situato presso l'ex Convento degli Agostiniani, sono custoditi guttus, strigili, armature e trozzelle. 

Nel centro storico, la chiesa collegiata romanica e il rione detto "Ghetto degli Ebrei", abitato dalla comunità ebraica sino al XVI secolo. 

Manduria dista una decina di chilometri dal mare, che presenta splendide spiagge con acqua cristallina e riserve naturali abitate dai fenicotteri rosa e dai cavalieri d'Italia (Salina dei Monaci).  Fra le località balneari di Manduria segnaliamo San Pietro in Bevagna, dove la tradizione vuole che nel 44 d.c. naufragò l'apostolo Pietro,  e Torre Colimena che deve il nome a una delle torri costiere volute dall'imperatore Carlo V.

 

MASSAFRA la Tebaide d'Italia, così chiamata per le sue chiese rupestri scavate nella roccia delle gravine. 

Massafra dista 20 chilometri da Taranto, è un centro di 32.000 abitanti quasi ai piedi delle Murge che scendono nella piana tarantina.

Il suo nome deriva da "massa fracta” in latino significa roccia rotta, fratturata. Il territorio è caratterizzato da canyon (gravine) e da pareti rocciose. La stessa città è divisa dalla profonda gravina di San Marco dove si localizzano chiese e insediamenti rupestri; il vertiginoso ponte Garibaldi scavalca la spettacolare gola. Sull'orlo della gravina si erge il Castello medievale.

Massafra è conosciuta anche per il suo Carnevale; considerato fra i più festosi d'Italia: cittadini e turisti partecipano direttamente all'animazione e al divertimento, stimolati dalle coreografie e dalle scenografie dei grandi carri e dei gruppi allegorici che, sfilando di sera, offrono uno spettacolo sfavillante di luci e colori. 

 


MATERA La Città dei Sassi, conta 60.000 abitanti, capoluogo di provincia della Basilicata al confine con la Puglia dalla quale dista sei chilometri.

La parte più antica della città di Matera è quella dei “Sassi”.

I “Sassi” si formarono in seguito all’azione erosiva dell’acqua sul terreno carsico che provocò l’isolamento di zone di roccia e lo scavamento di caverne. “Sassi” significa appunto rione ingombro di macigni.
L’area dei Sassi si caratterizza con strade tortuose e in pendenza con vista e affaccio sulla gravina (profondo solco carsico simile ai canyon).

Il Sasso di Sud-Est si chiama “Caveoso” per il rilevante numero di case-caverne, mentre quello di Nord-Est si chiama “Barisano” perché orientato verso Bari.

Qui, adattando ad abitazioni le grotte, dividendo la casa con gli animali domestici e da lavoro come asini e buoi, ha vissuto per tanti secoli la maggior parte della popolazione di Matera.
In seguito a una legge del 1952 sullo “sfollamento dei Sassi” le ultime migliaia di famiglie abbandonavano le grotte per trasferirsi in quartieri residenziali o in borghi agricoli (come “La Martella” e “Venusio”) costruiti poco distanti dalla città per avvicinare il contadino alla terra.

Nelle immediate vicinanze dei Sassi la chiesa ipogea (sotterranea) dello Spirito Santo e la Cattedrale dedicata alla Madonna della Bruna protettrice di Matera.

Nel 1993 l’Unesco ha dichiarato i Sassi di Matera, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In questa occasione per la prima volta l’UNESCO utilizza, nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale.
Matera è, infatti, al centro di un incredibile paesaggio rupestre che conserva un grande patrimonio di cultura e tradizioni.
Per tutto questo, il 17 ottobre 2014 Matera è stata nominata Capitale europea della cultura per il 2019: per un anno intero la città mette in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.

 

METAPONTO Città di Pitagora, oggi località balneare della Basilicata, un tempo fiorente città della Magna Grecia.

Pitagora, filosofo e matematico greco visse gli ultimi anni della sua vita a Metaponto dove morì nel 495 a.c. 

Subito dopo il confine Puglia/Basilicata si notano, percorrendo la 106 Jonica, i resti del Tempio delle Tavole Palatine composti da 15 colonne doriche.

A quattro chilometri dal Tempio si trova l'area archeologica della città di Metapontum, fondata dagli Achei durante la seconda metà del VII sec. a.C.

Il Museo di Metaponto presenta la ricostruzione del quadro archeologico del territorio metapontino, dalla Preistoria, sino al periodo tardo antico.

 

MONOPOLI Città delle Cento Contrade, è città portuale di 50.000 abitanti fra Bari e Brindisi.

Il territorio di Monopoli si estende dal mare (15 chilometri di litorale con calette e spiagge) alle colline (408 metri di altitudine).

Si sviluppò nel Medioevo dopo la distruzione della vicina Egnazia. Fu un importante centro marinaro bizantino, normanno e veneziano.

Interessante il centro storico e il lungomare con il castello di Carlo V e il porto antico. La Cattedrale eretta agli inizi del II secolo conserva l'icona duecentesca della "Madonna della Madia". 

 

OTRANTO  la Città dei Martiri, situata sull'Adriatico nel Basso Salento è il più orientale centro abitato d'Italia, conta 6000 abitanti.

Nel 1480 Otranto venne presa e messa a sacco dai turchi; nella Cattedrale (nella Cappella dei Martiri), sono conservate le ossa di 560 vittime di quell'eccidio.  La Cattedrale è un imponente esempio dell'architettura romanico-pugliese, risale all' XI secolo, ristrutturata alla fine del XV secolo e in età barocca.  Pregevole il soffitto seicentesco a cassettoni in legno dorato e il mosaico pavimentale del 1165.

IL nucleo antico di Otranto, quasi del tutto cinto da un turrito perimetro murario, in cui si apre la quattrocentesca porta Alfonsina, ha conservato il tessuto viario medievale. A chiudere il centro storico, sul mare, il  Castello, fatto erigere dagli aragonesi alla fine del XV secolo.

 

POLIGNANO A MARE la Città nel Blu Dipinto di Blu è una cittadina di 18.000 abitanti a sud di Bari.

Un mare meraviglioso che ha ispirato Domenico Modugno per il suo grande successo Volare. Domenico Modugno è nato qui nel 1928, sempre legato al suo paese natale, anche se dall'età di sette anni ha vissuto a San Pietro Vernotico (BR). Attrazione turistica di Polignano, oltre alle sue scogliere con calette, oggi è anche la statua di Domenico Modugno che accoglie i turisti a braccia aperte.  

La pittoresca parte antica di Polignano è affacciata sul mare dall'alto di una frastagliata scogliera a picco, nella quale si aprono bellissime grotte.

 

PUTIGNANO la città del Carnevale nel Sud Est barese, 26.000 abitanti,

Famosa per il suo Carnevale con i mastodontici carri allegorici, realizzati interamente in cartapesta. I giganti di cartapesta sono alti sino a 20 metri, lunghi 14 e animati a bordo da centinaia di gioiose maschere. I carri, frutto dell’inimitabile creatività, della straordinaria abilità scultorea e pittorica dei maghi putignanesi, sono il più alto esempio di questa arte popolare il cui linguaggio si è diffuso in tutto il mondo.Il Carnevale di Putignano è uno dei più antichi Carnevali d'Europa, ha origine nel 1394. La maschera di Putignano è Farinella, ricorda quella di un jolly per l'abito a toppe multicolori e i sonagli sulle punte del cappello.sfilate

Putignano fra le sue attrattive presenta anche le grotte, note come Grotta del Trullo.

Interessante il centro storico con la Chiesa Madre di San Pietro Apostolo risalente ad epoca medievale.

 

SANTA MARIA DI LEUCA De Finibus Terrae, è un piccolo paese (frazione di Castrignano del capo), punta estrema del "tacco d'Italia" che segna l'unione delle acque del mare Adriatico con quelle del mare Jonio.

De finibus terrae, ai confini della terra, definizione di epoca romana per definire l'estremo confine a sud.

Sul promontorio, sorge il Santuario di Santa Maria di Leuca detto anche de "Finibus Terrae"; occupa il sito di un antico tempio dedicato a Minerva. Lungo la costa si aprono grotte accessibili via mare.

  

TARANTO Capitale della Magna Grecia, oggi è la seconda città della Puglia dopo Bari, capoluogo di provincia, conta 200.000 abitanti.

E' situata al centro dell'omonimo golfo dello Jonio, è  chiamata anche la città bimare per essere tra il Mar Grande e il Mar Piccolo un mare interno collegato al mare aperto dal canale di Porta Napoli e dal canale navigabile.  La città è quindi tutta circondata dal mare, bellissimi i suoi lungomari.  Il borgo antico, dove si trova il Duomo risalente all'anno 1000, è un'isola collegata alla terraferma dal Ponte di Pietra (o di Porta Napoli) e dal Ponte Girevole che si apre per permettere alle grandi navi di entrare nel Mar Piccolo.

Taranto fu fondata dagli spartani nell VIII secolo a.c., e divenne la città più importante della Magna Grecia. La sua espansione verso l'interno della Puglia fu ostacolata dai Messapi che la sconfissero nel 473 a.c.  In seguito, l'egemonia di Roma portò alla fine della civiltà tarantina e della civiltà messapica nel 272 a.c.

Dell'arte e della civiltà della Magna Grecia e della Messapia si conservano testimonianze nel Museo Nazionale di Taranto che, dopo quello di Napoli, è il più importante dell'Italia Meridionale. Nel museo, il pezzo forte è rappresentato dagli "Ori di Taranto" preziosi oggetti d'ornamento e di abbigliamento femminile di età ellenistica. 


Home

     Prossimi eventi     Strutture turistiche