altosalento riviera dei trulli         benvenuti in Puglia

 

Home ] Su ]

EVENTI ESTIVI 2011 NEI PARCHI DELL'ALTOSALENTO

- DUNE COSTIERE E TORRE GUACETO -

 

Eventi estivi del Parco Regionale delle Dune Costiere - Festival diffuso tra orizzonti e rifugi della via Traiana

Da luglio a settembre:  teatro, musica in riva al mare, cinema alla stazione, dialoghi tra i misteri, culti orientali e riti segreti lungo l’antica via Traiana. Tutti i giorni della settimana presso le masserie del Parco corsi di cucina e laboratori del gusto per conoscere i formaggi di Puglia, l’olio degli oliveti secolari, la preparazione della pasta fresca dal grano duro della varietà Senatore Capelli. Non mancano le escursioni, a piedi, in bici, a cavallo e in compagnia di simpatici asinelli alla scoperta del territorio del Parco tra lame, oliveti secolari e macchia mediterranea, alla scoperta di frantoi ipogei, dune costiere e zone umide come quella di Fiume Morelli.

23 luglio - PROFUMI E SAPORI DEL PARCO - ore 17.30 Centro Ippico Parco di Mare

24 luglio - AL CANTO DELLA CIVETTA - ore 19.30 Masseria Fontenuova

30 luglio e 13 agosto - CINEMA DEL MARE ALLA STAZIONE - ore 21.00 Casa del Parco ex stazione di Fontevecchia

6, 20 agosto e 10 settembre - DIALOGANDO NEL PARCO - ore 18.30 Villaggio rupestre della Lama del Trappeto, Pezze di Greco

9 agosto - IN SCENA SUL MARE "Il Traìno dei Fessi" - ore 21.00 Opera Don Guanella - Sacro Cuore, Torre Canne

10 agosto - CONCERTO DI STELLE IN RIVA AL MARE - ore 22.00 Spiaggia di Torre San Leonardo

14 agosto - CONCERTO DI STELLE IN RIVA AL MARE - ore 22.00 Spiaggia di Torre Canne

14 agosto e 25 settembre - TRE PASSI NEL VERDE - ore 18.00 Casa del Parco ex stazione di Fontevecchia

18 agosto - ECOLOGICO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - ore 22.00 Casa del Parco ex stazione di Fontevecchia

27 agosto - OLIVINARTE - ore 19.00 negli olivi millenari di Masseria Giummetta

Tutte le domeniche - IPOGEA, un viaggio alla scoperta degli antichi frantoi ipogei presenti nell’area del parco - ore 9.00 Casa del Parco ex stazione di Fontevecchia

Il LUNA PARK DEL MARE nell’ambito del progetto Pesce Amico del Mare - dal 25 al 31 Luglio lido Viar a Torre San Leonardo; dal 1 al 7 Agosto lido Verde a Torre Canne.

* Tutti i giorni nei mesi di luglio, agosto e settembre

- Ogni lunedì EDUCAZIONE ALL’ASSAGGIO DEI FORMAGGI DI PUGLIA -Masseria Scategna dalle ore 18.00 alle 20.00
In una delle più belle e suggestive masserie ai piedi della Murgia tra Ostuni e Fasano un laboratorio per conoscere i formaggi locali (cacioricotta, ricotta, giuncata, mozzarelle, pecorini, …) partendo dal latte appena munto dagli ospiti. Un laboratorio per scoprire la magia del formaggio preparato secondo le tecniche tradizionali. A fare da compagnia pecore, caprette e animali da cortile in assoluta libertà.

- Ogni martedì L’ARTE DEL GUSTO - Masseria Morrone dalle ore 18.00 alle 20.00
Laboratorio del gusto con corso di cucina in agriturismo, riscoprendo le antiche tradizioni della cucina pugliese. Imparare da mani esperte l'arte di saper creare con semplici ingredienti ricette tipiche dimenticate, realizzazione di sott'olii e conserve, riscoprendo l'arte della cucina "a cottura lenta". E per i più piccini, laboratori didattici divertenti a tema.

- Ogni mercoledì EDUCAZIONE ALL’ASSAGGIO DELL’OLIO DEGLI OLIVI SECOLARI - Masseria Brancati dalle ore 18.00 alle 20.00
Un minicorso per imparare a riconoscere caratteristiche e qualità dell’olio biologico di oliva all’ombra di olivi millenari. Seguirà la visita della masseria e, passando per la chiesetta barocca, ci si ritroverà in un mondo magico, quello di un frantoio ipogeo di età romana scavato nella roccia calcarea. Inoltre una passeggiata nell'oliveto monumentale porterà alla scoperta degli alberi più belli e dalle forme scultoree più affascinanti.

- Ogni giovedì PONY NATURA - Maneggio Parco di Mare dalle ore 9.00 alle 11.00
Una giornata tra equitazione e inglese, per scoprire il mondo dei pony in maniera divertente imparando a conoscerli e a prendersi cura di loro. Tra un fiore e un nitrito, tra un gioco e una passeggiata all’aria aperta. Un modo intelligente di passare la mattinata riscoprendo il contatto con la natura in compagnia di simpatici animali a quattro zampe. Possibilità di passeggiate a cavallo per gli adulti nel Parco Dune Costiere.

- Ogni giovedì DAL GRANO ALLA PASTA - Masseria Oasi San Giovanni Battista dalle ore 18.00 alle 20.00
Un corso di preparazione della pasta fresca con il grano biologico della varietà “Senatore Cappelli” coltivato nel Parco delle dune costiere. Dalla molitura del grano con molino in pietra, all’impasto e alla creazione dei formati tipici pugliesi. Orecchiette, strascinate, laganari, cavatelli e fricelli, con la successiva degustazione della pasta realizzata con il proprio lavoro, abbinata ai vari prodotti tipici.

- Ogni venerdì TREKKING CON GLI ASINI - Masseria Gianecchia dalle ore 18.00 alle 20.00
Una passeggiata in natura in compagnia di simpatici asini che insieme ai partecipanti percorreranno il sentiero posto ai piedi della Murgia fasanese tra gli olivi secolari e i profumi della macchia mediterranea.

- Ogni domenica A PIEDI NUDI NEL PARCO - Fiume Morelli, tra le spiagge, le dune e gli stagni dell’antico impianto di acquacoltura dalle ore 18.00 alle 20.00
Lungo i sentieri tra le dune e il mare, a piedi nudi, alla scoperta degli habitat del Parco, delle piante mediterranee, della fauna locale e dell’antico impianto di acquacoltura di Fiume Morelli. Un percorso lento fatto di profumi, sensazioni, colori e suoni che rimandano a una dimensione più naturale legata alla nostra terra. Consigliato a chi ama concedersi un tramonto per sentire la natura riscoprendo i sensi. A cura della coop Serapia

Tutti i giorni su prenotazione
PASSEGGIATE A PIEDI - Percorsi a bassa e media difficoltà alla scoperta di stagni costieri, ginepri secolari, dune fossili, lame, grotte, frantoi ipogei, insediamenti rupestri e alberi di ulivo millenari.
ESCURSIONI IN BICI - Disponibili diversi percorsi a diverso grado di difficoltà per esplorare i luoghi del Parco attraversando in bici il paesaggio degli ulivi millenari. Chi non ha bici propria può noleggiarla alla Casa

Info e prenotazioni eventi: Tel.: 3481638228 -  info@cooperativaserapia.it

 

Festival tra il mare e le case della Riserva di Torre Guaceto

Il Festival di eventi estivi della Riserva di Torre Guaceto compie 10 anni ed è dedicato alle nuove resistenze, all’ostinata generosità di chi non si riconosce in questo tempo senza regole e limiti: ai pesci che restano ancora da pescare, alle balene ancora da cacciare, ai lupi ancora da stanare, agli ultimi boschi, alle spiagge senza cemento, ai contadini e ai pastori della terra e del mare…
Si festeggia con la decima notte di Naturalia (13 agosto), un lungo e infinito matrimonio d’oltremare, con un concerto di pianoforte per la prima volta all’alba sotto la torre (22 agosto), con i racconti tra il mare e i cortili dei contadini del Parco, con il percorso eco-gastronomico della Notte di San Lorenzo che si fa in 3 e diventa un mercato sotto le stelle dei sapori e dei raccolti, della terra e del mare.
16 eventi, 16 diverse notti tra il mare e le case del Parco.

Lunedì 25 luglio, ore 21:00 nel giardino di Giovannino, Apani - REVOLUTION!
Uno spettacolo/concerto di Meridiani Perduti di e con Sara Bevilacqua voce Daniele Guarini pianoforte Daniele Bove drammaturgia Emiliano Poddi
All'inizio degli anni '60, i Beatles suonavano al Cavern Club di Liverpool e Yuri Gagarin diventava il primo uomo in orbita attorno alla Terra e qualcuno quaggiù al Sud sognava gli uni e l'altro...

Martedì 2 agosto, ore 21:00 sotto il pergolato della signora Rosetta LA CREAZIONE DELLE STORIE
di e con Daniele Lasorsa e Bruno Soriato coregia di Daria Anfelli, Daniele Lasorsa, Bruno Soriato musiche originali di Mirko Lodedo, Attilio Turrisi
Raccontare per nominare il mondo, per riconoscersi e scoprire l'essenza nascosta nelle piccole cose. Storie di anelli fatati, orchi, galline; storie di bambine, di cavalli e di re...

Venerdì 5 agosto, ore 21:00 lungo il mare per l'antica torre - ANTICORPI eXpLo, TRACCE DI GIOVANE DANZA D'AUTORE - SENTIRE DELLA MEMORIA di e con Valentina Saggin - VIOLA di e con Marco D'Agostin - LEONI di e con Matteo Fantoni - ANTICORPI XL, il primo network italiano indipendente dedicato alla giovane danza d'autore si fonde con gli spazi naturali della Riserva.

9, 10, 11 agosto nel Giardino del Centro Visite AL GAWSIT di Serranova - I MERCATI DELLA TERRA E DEL MARE di Torre Guaceto. Una piazza internazionale dei sapori e delle musiche, dei saperi e dei raccolti. Con Presìdi, Comunità e Cuochi di TerraMadre. Un progetto Slow Food Altosalento e Thalassia

Ogni giorno ore 19:00  Apertura del Mercato - Cucine di strada, prodotti locali e bio, progetti eco-gastronomici, presidi e comunità slow food, mostre, laboratori per bambini. Tutto sul mare e su un'altra pesca possibile. Ore 21:00 Escursione notturna in riserva tra poesia e astronomia, costellazioni di cielo e di mare. Le valigie dei fili invisibili. Una valigia per ogni partecipante con dentro tutto il necessario per un viaggio tra astronomia, sostenibilità e poesia. Racconti di gusto: non lasciamo impronte sul mare! cena a più mani tra gastronomia, teatro e saperi. Ore 22:30 i concerti dei mercati:

9 agosto LA TARICATA da San Vito dei Normanni di questa e altre pizziche, di terra e d'acqua dolce

10 agosto Maria Moramarco e Uaragniaun - Le ancestrali storie del popolo delle pietre, le miserie e le nobiltà dei "cafoni all'inferno": uomini, bestie ed eroi della civiltà contadina pugliese.

11 agosto mosto, vino in versi di jazz Antonio Dambrosio ensemble - Omaggio in musica e versi al vino e al suo sentimento

Nella Notte di San Lorenzo - Così in cielo come in mare - Incontro dibattito tra astronomia e biodiversità Partecipano, tra gli altri, Piero Sardo, Presidente Fondazione Biodiversità e Silvia Ceriani, Direttrice Rivista Slow Food
Ore 24:00 Meglio tardi che mai - cocktail, astronomia e musica per la notte

Sabato 13 agosto, dal tramonto fino a notte - Lungo il mare per l'antica torre - LA NOTTE DI NATURALIA - Itinerario sotto la luna di musica, teatro e natura
Matrimoni d'oltreMare con Antonio Dambrosio, Rocco Capri Chiumarulo e il quartetto d'archi, Gavino Murgia e Marcello Peghin, I Rom e Gage, Nunzia Antonino e gli attori di Principio Attivo Teatro.
Direzione artistica Thalassia e Roberto Caroppo.

Mercoledì 17 agosto - Di sera, lungo il mare PROMETEO PALADINO
Uno spettacolo del gruppo Mòtumus di Salvatore Vetrugno e Maurizio Ciccolella regia di Maurizio Ciccolella con Giovanni Di Lonardo, Vittoria Orlando, Francesca Danese, Gianni Roma
Dal Prometeo di Eschilo: oscurità e carbone, prigionia e inquinamento in cerca di luce. Il racconto dell'amore che scopre di sè il senso.

Venerdì 19 agosto, ore 21:00 - Nel cortile di 'ntunuccio lu calabrese STORIA D'AMORE E ALBERI
Uno spettacolo Thalassia da L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono di Francesco Niccolini con Luigi D'Elia
Una storia lieve di semi e domani.

Tra domenica 21 e lunedì 22 agosto - Ai piedi della Torre UN PIANOFORTE TRA LA NOTTE E IL GIORNO concerto all'alba con Arturo Stalteri
Un grande interprete, un pianoforte e tutto il mare intorno. Si arriva al luogo del concerto con una escursione attraverso le ultime ore della notte del parco.

Martedì 23 agosto Alla casa bianca di Pinuccio Bellanova LE LEZIONI DI GIARDINAGGIO PLANETARIO dell'attrice-giardiniera Lorenza Zambon - Prima lezione per giardinieri anonimi rivoluzionari - Seconda lezione per giardinieri planetari. Un incontro teatrale che è anche una lezione di giardinaggio. Vera. Semiseria. Di "maestri giardinieri" e di necessari giardinieri per il domani.

Giovedì 25 agosto Alla casa bianca di Pinuccio Bellanova KOHLHAAS con Marco Baliani di Remo Rostagno e Marco Baliani tratto da "Michael Kohlhaas" di Heinrich von Kleist
Una pietra miliare del teatro di narrazione nel cortile più bianco del parco. Una riflessione sulla questione della giustizia e sulle conseguenze morali che la reazione dell'individuo all'ingiustizia può comportare.

Martedì 30 agosto e giovedì 1 settembre - Di notte nella torre aragonese MOBY DICK poema del mare e della mia anima immortale (anteprima per la riserva di Torre Guaceto) di Francesco Niccolini da "Moby Dick or the Whale" di Herman Melville - Scene, costumi, luci e regia geometra Toma con Elisa Barucchieri, Giancarlo Luce e Totò Onnis musiche originali composte ed eseguite dal vivo da Giancarlo Pagliara.
Un Moby Dick shakespeariano dell'anima e del senso, della caccia e dell'ossessione.

* Festival "Mutanti"/Progetto Chance for Change

Sabato 17 settembre
ECO HAPPY DAY
al tramonto a Punta Penna Grossa
Happy hour: cocktail, prodotti biologici, dj set ambient
Manonuda Teatro: performance di danza col fuoco "Et Nunc"
al tramonto nella macchia mediterranea
MUTANTI ECOSTORIE DI MIGRAZIONI
uno spettacolo teatrale della compagnia con la regia di Maurizio Ciccolella
di sera nel giardino del Centro Visite AL GAWSIT di Serranova
VISION ECO DALLE SCUOLE
Selezione di cortometraggi dall'archivio dell'Ecologico International Film Festival
a seguire house dj set X person special live animation X sax

Domenica 18 settembre
lungo il mare, prima del tramonto
LA GRANDE FORESTA
uno studio/prova aperta Thalassia di Francesco Niccolini con Luigi D'Elia
TETTI D'ARDESIA E GIU' DAL TETTO
Antonio Stella performance di danza
di sera, nel giardino del Centro Visite AL GAWSIT di Serranova
VISIONE ECO DALLE SCUOLE
Selezione di cortometraggi dall'archivio dell'Ecologico International Film Festival
BIGLIETTI DA CAMERE SEPARATE
Uno spettacolo/performance di Teatri di Vita e Andra Adriatico
Audio installazione, letture e suoni dal mondo letterario di Pier Vittorio Tondelli

TORRE GUACETO, le escursioni estive 2011

Ogni giorno: il trenino del mare
Dalla spiaggia di Punta Penna Grossa direttamente verso il promontorio della torre e nei sentieri più interni. Una passeggiata verso il cuore del "luogo dell'acqua dolce". Per tutti, grandi e bambini.
Orari: 11.15 e 13.45.
Prenotazione presso Info Point Punta Penna Grossa o al 331/4038698.

Martedì pomeriggio: trekking/Escursione a piedi
Una lenta passeggiata lungo il mare, di caletta in caletta, verso il tramonto e la torre aragonese. Per chi ama muoversi a piedi.

Giovedì pomeriggio: ciclotrekking/escursione in bicicletta
Un percorso che attraversa il paesaggio della Riserva e incontra la sua comunità più autentica tra degustazioni di campagna e ulivi secolari. Per chi ama le passeggiate in campagna in bicicletta.

Giorni diversi a seconda delle condizioni meteo: seawatching/immersione maschera e pinne
Un'esperienza accessibile anche ai meno esperti di snorkeling (immersione con maschera e pinne) per conoscere i fondali incontaminati dell'area marina protetta.

Ogni giorno: VISITA AL MUSEO AL GAWSIT nella Borgata di Serranova
Acquari mediterranei, archeologia, tane e tracce di animali, proiezioni, ricostruzioni, storia...
Orario : 9.30 - 12.30 e 16.30 - 20.30

Ogni mercoledì sera: escursione notturna tra scienza e poesia
Le valigie dei fili invisibili
Una valigia per ogni partecipante con dentro tutto il necessario per un viaggio tra scienza e poesia, dal giorno alla notte alla ricerca dei fili invisibili che legano prati sottomarini e alberi secolari. Per tutti, grandi e bambini.

Ogni venerdì sera: il museo sotto le stelle
Una visita guidata al museo Al Gawsit, un laboratorio astronomico per costruire facili e incredibili strumenti astronomici e una vera esperienza di osservazione della volta celeste.

Posti limitati e prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi e attività
CENTRO VISITE AL GAWSIT, Borgata Serranova SS 379 Brindisi/Bari, uscita Serranova, 20 km a nord di Brindisi
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 0831/989885  e-mail:  info@riservaditorreguaceto.it

*****

TARTARUGA MARINA CARETTA CARETTA

AL MUSEO DELLA RISERVA DI TORRE GUACETO

- dal 3 SETTEMBRE 2011 - 

Una bella e grande tartaruga marina della specie Caretta Caretta è ospitata temporaneamente nelle vasche del museo della Riserva di Torre Guaceto AL GAWSIT di Serranova.

La tartaruga sta bene ed è vivace. Era finita per sbaglio nella rete di un pescatore. Ora resterà in osservazione per qualche giorno prima di tornare libera per mare. Se siete in vacanza da queste parti, non perdete l'occasione.  Non capita spesso di poter osservare una tartaruga marina così da vicino. Per l'occasione la visita al museo è gratuita.

Coop Thalassia c/o Centro Visite AL GAWSIT Borgata Serranova - Riserva di Torre Guaceto (SS 379 Brindisi-Bari, uscita Serranova, 20 km a nord di Brindisi) Tel. 0831/989885 - 331/9277579


Home     Prossimi eventi     Strutture turistiche