ALTOSALENTO RIVIERA DEI TRULLI benvenuti in Puglia
ARCHIVIO EVENTI primavera - estate 2015
Per gli eventi imminenti o in corso clicca news: eventi prossimi
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA NELL'ALTOSALENTO
Sabato 21 e Domenica 22 Marzo. Le Giornate FAI di Primavera sono l’evento più importante organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, che in quest’occasione spalanca le porte di tantissimi luoghi in tutta Italia per far conoscere e amare i tesori d’arte e natura del nostro Paese.
A Martina Franca visita della Chiesa seicentesca di San Francesco da Paola e dell’annesso Convento dei Parlotti. I turisti delle Giornate FAI, dopo la visita alla Chiesa di San Francesco, potranno passeggiare tra le vie del centro storico di Martina Franca, per ammirare le Chiese Greche (San Giovanni, San Nicola, San Pietro) e il Barocco Rococò di alcuni palazzi (Palazzo Ducale, Palazzo Motolese, Palazzo Ancona, Palazzo Maggi, Palazzo Fanelli, Palazzo Giuliani, oltre al Monastero delle Agostiniane, il Conservatorio delle Monacelle, l’Ospedaletto, la Basilica di San Martino, le Chiese di San Domenico e del Carmine e l’Oratorio della Confraternita dei Nobili).
A Fasano visita al Museo della Casa alla Fasanese e alla Chiesa rupestre di masseria Borgo San Marco. Il Museo della Casa alla Fasanese è un’ antico nucleo abitativo risalente al XVI secolo; all’ interno è possibile rivivere l’essenza di questa caratteristica abitazione unica nel suo genere, ammirando arredi, gli antichi oggetti ed utensili quotidiani di un tempo. Borgo San Marco è un borgo fortificato situato nella Piana degli Ulivi, abitato da sempre: nel XII secolo come insediamento di monaci bizantini, nel ’400 come presidio dei Cavalieri di Malta, dal ’700 come masseria, oggi come struttura turistica.
SNIM – SALONE NAUTICO DI PUGLIA
Unico evento dedicato alla
nautica nell’Adriatico e nel Mezzogiorno dal 18 al 22/03/2015
a Brindisi, lungomare Regina
Margherita (porto interno).
Oltre 150 stand espositivi,160 imbarcazioni a terra e in mare, tutto sulla nautica da diporto, dalle imbarcazioni
agli accessori, con le ultime novità per gli appassionati del mare.
ESCURSIONI NATURA NELL'ALTOSALENTO
Sabato mattina 21 marzo ore 10,00, in bicicletta tra la costa e gli ulivi della via Traiana lungo la marina di Ostuni - info 373 5293970
Prima domenica di primavera (22 marzo 2015) nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. Il percorso si snoderà tra la spiaggia, le dune, gli oliveti secolari, i pascoli, i seminativi e le lame dell'area protetta, con partenza dalla torre aragonese di San Leonardo, affacciata sul mare. Info 366 5999514
Domenica mattina 22 marzo ore 10,00 passeggiata sulle colline di Cisternino in località Caranna per esplorare l'area di Monte Pizzuto - un itinerario di grande valore naturalistico che consente di conoscere la natura ancora selvaggia della parte dell''Altosalento murgiano che si affaccia al mare Adriatico. Info 373.5293970
Domenica pomeriggio 22 marzo alle ore 15:30 è possibile scoprire la bellezza del panorama dall’area collinare ostunese con una escursione per visitare la Grotta dei Millenari, durante l’escursione si percorreranno sentieri collinari che, attraversando la natura incontaminata tra paesaggi mozzafiato, consentiranno di giungere alla suggestiva caverna, certamente la più panoramica del territorio di Ostuni. Info 373.5293970
PROCESSIONE DELLA MADONNA ADDOLORATA del Venerdi' prima delle Palme
Questa particolare processione si svolge con grande commozione venerdì 27 marzo 2015. Segnaliamo: il corteo processionale a Ceglie che si snoda per le viuzze del centro storico messapico/medievale e per il borgo ottocentesco; la processione della "Desolata" a Grottaglie e la processione "Ad Tenebras" a Francavilla.
ESCURSIONI NATURA NELL'ALTOSALENTO - Weekend 28/ 29 Marzo
Sabato mattina n bicicletta tra la costa e gli ulivi secolari e millenari della via Traiana ad Ostuni. Info 373.5293970
Domenica mattina saremo a piedi nella magica Valle d'Itria lungo un bellissimo tratto dell'acquedotto pugliese tra Martina e Ostuni partendo da Masseria Cantone.Info 373.5293970
Domenica 29 Marzo una passeggiata alla
scoperta della contrada di Pascarosa e del suo villaggio di trulli e casedde fra
Ceglie e Cisternino in Valle d'Itria. Attraverso boschi di querce e uliveti,
godremo della vista delle prime fioritiure di orchidee spontanee. Incontreremo
piccole montagne di pietre, la specchia Satìa e proseguiremo fino al trullo
Sovrano, percorrendo i bizzarri episodi che hanno contraddistinto la vita del
personaggio che ha reso celebre questa contrada, Seppe li Sierre: tabaccaio,
politico, medico, ma meglio noto come mago, indovino e guaritore e per questo
chiamato
“Seppe u Patreterno”.
Info 320 6251107
Nel pomeriggio di Domenica, una escursione di un paio d'ore verso la Grotta dei
Millenari nel territorio di Ostuni. Info 373.5293970
DOMENICA DELLE PALME
La Domenica delle Palme (29 marzo 2015) di prima mattina o il giorno prima i nostri contadini si recano negli uliveti per raccogliere rametti di ulivo che, il sacerdote benedice in solenni celebrazioni spesso all'aperto per accogliere le immense folle di fedeli.
GIOVEDI' SANTO "I SEPOLCRI" e VENERDI' SANTO "PROCESSIONE DEI MISTERI"
Nei nostri paesi la sera del Giovedì Santo (2 aprile 2015) è dedicata alla visita ai "Sepolcri" allestiti in tutte le chiese cittadine che restano aperte sino a tarda notte. Gli altari vengono riccamente addobbati con lampade, ceri, fiori, germogli, piante e simboli eucaristici in memoria del Sepolcro di Gesù. La tradizione vuole che i Sepolcri vengano visitati sempre in numero dispari.
La processione dei Misteri del Venerdì Santo (3 aprile 2015), con antiche statue seicentesche e settecentesche raffiguranti i vari momenti della Passione, rappresenta il momento culminate della Settimana Santa.
GIOVEDI' SANTO A GROTTAGLIE
Il Giovedì Santo (2 aprile 2015) allestimento del "Sepulchrum Domini" nelle principali chiese della "Città delle Ceramiche" che vengono “visitate” a piedi nudi e con un caratteristico cerimoniale dai confratelli incappucciati del Carmine, noti col nome di “Bbubbli Bbubbli”.
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA A FRANCAVILLA
La settimana santa è sentita e vissuta in ogni nostra cittadina, ma assume forme di particolare religiosità e commozione a Francavilla Fontana.
Giovedì Santo (2 aprile 2015) visita ai "Sepolcri" dei "Pappamusci" penitenti incappucciati e scalzi; il Venerdi' Santo (3 aprile 2015), processione dei Misteri con i penitenti che trascinano pesanti e gigantesche croci ("i pappamusci cu lli trai").
* Dalla chiesa del Carmine di Francavilla, subito dopo la messa solenne vespertina del Giovedì Santo, escono a coppie i "Pappamusci", i confratelli che vestiti con un saio bianco, incappucciati, scalzi e con un bastone si recano a passo lento nelle chiese di Francavilla ad adorare Cristo Eucarestia deposto negli altari della Reposizione (i "Sepolcri"). Quando le coppie di pellegrini si incrociano per strada o quando devono darsi il cambio inginocchiati davanti al Santissimo, si salutano battendo il bastone per terra e ponendosi di fronte gli uni agli altri simulano un abbraccio portandosi con forza le braccia al petto. Al loro passaggio in piazza Umberto (la piazza centrale di Francavilla) due musicanti suonano una nenia funebre per ricordare la penitenza e il dolore di questo giorno. I "Pappamusci" vivono un atto di fede, rinnovano un voto da adempiere negli anni.
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA A TARANTO
Nella vicina città bimare, cullata dalle acque dello Ionio (Mar Grande e Mar Piccolo), i riti della Settimana Santa sono un evento religioso che, come nella città spagnola di Siviglia, appassiona e commuove molti turisti che appositamente programmano un viaggio per un'esperienza sicuramente indimenticabile.
Dal pomeriggio del Giovedì Santo (2 aprile 2015) pellegrinaggio dei Confratelli del Carmine, incappucciati e scalzi (le Perdune), alle chiese dove sono allestiti i "Sepolcri".
Alla mezzanotte tra il Giovedì e il Venerdì Santo, la statua dell'Addolorata è portata in processione partendo dalla Chiesa di San Domenico nella città vecchia e raggiunge alle prime luci dell'alba la città nuova; termina dopo 14 ore.
Il Venerdì Santo (3 aprile 2015) anche la processione dei Misteri percorre il centro della città per 14 ore dalle 17,00, per rientrare alla Chiesa del Carmine la mattina del Sabato Santo alle 7,00 con il "troccolante" che bussa al portone della Chiesa.
Caratteristica delle processioni della Settimana Santa a Taranto è l'andatura lentissima e ondeggiante (nazzicata) accompagnata dalle marce funebri. I confratelli indossano particolari abiti di rito con il cappuccio.
LA PASSIONE VIVENTE AD ALBEROBELLO
Venerdì 3 Aprile 2015 alle ore 21,00 Piazzale Indipendenza, fra i trulli del Rione Monti e del Rione Aia Piccola.
LA QUAREMMA
Al termine del Carnevale con l’inizio della Quaresima, il periodo di astinenza e penitenza che precede la Pasqua, un fantoccio raffigurante una vecchia brutta e magra vestita di nero, veniva appeso su un filo teso tra i balconi, oppure esposto all'esterno delle case, sulle terrazze e sui balconi. La "Quaremma", con la sua bruttezza e secchezza rappresenta i giorni di astinenza quaresimali. E' a lutto a causa della morte del marito il Carnevale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha condotto una vita dissoluta sperperando tutti i suoi beni e lasciando la sua povera moglie nella più totale miseria. Il fantoccio, il giorno di Pasqua viene bruciato: le fiamme rappresentano la purificazione e il segno di nuova vita.
Nell'Altosalento questo folclore popolare sopravvive e non è difficile incontrare, nel periodo della Quaresima dal Mercoledì delle Ceneri (18 febbraio 2015) al Sabato Santo (4 aprile 2015), in particolare nei centri storici, la "Quaremma".
ESCURSIONI NATURA NELL'ALTOSALENTO - Weekend di Pasqua
Sabato mattina 4 aprile una passeggiata in bici tra i profumi delle prime fioriture, tra i colori del mare e quelli della terra degli ulivi millenari. Partendo da Masseria Lamansanta, nei pressi di Costa Merlata, si percorrerà un bellissimo sentiero immerso nella macchia mediterranea per poi pedalare lungo un tratto costiero passando per alcune splendide calette. Dopo aver goduto dei profumi del mare si percorrerà la via degli ulivi lungo l’antica strada della via Traiana per ammirare alcuni esemplari di ulivi millenari ed un antico frantoio ipogeo. Info 373.5293970
Sabato 4 aprile alle ore 17,30: una passeggiata letteraria al tramonto alla scoperta degli olivi monumentali di Masseria Brancati. La passeggiata proseguirà con la visita dei locali storici della masseria tra cui un antichissimo ed inedito frantoio ipogeo, esempio di archeologia industriale e testimone della storia della lavorazione delle olive. La serata si concluderà alle ore 20.30 con un laboratorio di educazione all’assaggio dell’olio di oliva. Info 328 6474719
Domenica di Pasqua 5 Aprile dalle ore 9:45 alle 12.30 passeggiata naturalistica nella aree naturali di Lamasanta e Costa Merlata lungo la marina di Ostuni Si percorreranno a piedi facili sentieri completamente immersi nella natura incontaminata che attraverseranno ecosistemi diversi, dalla lama con le sue grotte al bosco di pino alle splendide dune del mare. Info 373.5293970
Nel pomeriggio di Domenica di Pasqua 5 Aprile è possibile scoprire la bellezza del panorama dall’area collinare ostunese con una escursione per visitare la Grotta dei Millenari. Durante l’escursione si percorreranno sentieri collinari che, attraversando la natura incontaminata tra paesaggi mozzafiato, consentiranno di giungere alla suggestiva caverna. La grotta, di interesse preistorico, regala un colpo d’occhio incredibile ed emoziona con il bellissimo panorama di cui si può godere al riparo dall’interno della cavità carsica. Info 373.5293970
Lunedì 6 Aprile ore 10,00: escursione a piedi nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. Il percorso si snoderà tra la spiaggia, le dune, gli oliveti secolari, i pascoli, i seminativi, le lame dell'area protetta e l’antico impianto di acquacoltura di fiume Morelli. Info 328 6474719.
Lunedì 6 Aprile ore 10,00: passeggiata in bici lungo la ciclovia dell’Acquedotto che attraversa la Valle d’Itria, nella campagna tra Locorotondo, Cisternino e Martina Franca. Info 328 6474719
Lunedì 6 Aprile una escursione fino al pomeriggio con pranzo al sacco per scoprire i paesaggi più incantevoli dell’Altosalento percorrendo sentieri in natura e antichi tratturi delle contrade e frazioni tra Fasano e Locorotondo. A piedi si partirà da Cocolicchio, un piccolo borgo di trulli, per scoprire i paesaggi fra la Valle d’Itria e La valle del Canale di Pirro. Info 373.5293970
PROCESSIONE DEI SANTI
La sera di Pasqua dalle ore 19,00, particolare e antica tradizione religiosa a San Vito dei Normanni: corteo processionale con la statua di Cristo Risorto e di tutti i Santi portati a spalle e usciti da tutte le chiese della cittadina.
TRADIZIONI RELIGIOSE DEL DOPO PASQUA A CAROVIGNO
Il lunedì di Pasquetta (6 aprile 2015) una processione di fedeli parte da Carovigno e raggiunge il Santuario di Belvedere, per prendere il quadro che raffigura la Vergine e portarlo all’interno della Chiesa Matrice del paese.
Legata al culto della Madonna del Belvedere è la tradizionale Battitura della “Nzegna”, bandiera multicolore che viene fatta roteare nell'aria: esibizione degli sbandieratori in Largo Machiavelli lunedì 6 aprile 2015 e in Piazza Municipio martedì 7 aprile 2015.
Il quadro, durante le giornate di lunedì e martedì, segue la processione per le vie del paese. Il sabato successivo alla Pasqua (11 aprile 2015), sempre in processione, il quadro viene riportato presso il Santuario di Belvedere dove avviene, per l’ultima volta, la battitura della “Nzegna”, che chiuderà i festeggiamenti, legati alle festività pasquali, in onore della Vergine.
ESCURSIONI NATURA NELL'ALTOSALENTO - Weekend del 11-12 Aprile
Nel pomeriggio di sabato 11 aprile cicloescursione primaverile tra le orchidee, il mare e gli ulivi secolari lungo la marina di Ostuni (Costa Merlata) Info 373.5293970.
Domenica mattina 12 aprile escursione tra i tratturi e l'area collinare di Caranna (Cisternino).Lungo il percorso si avrà modo di camminare lungo un sito archeologico che ha restituito testimonianze di antiche abitazioni messapiche per raggiungere poi un piccolo e incantevole riparo naturale in grotta presente lungo la collina. Info 373.5293970.
Domenica pomeriggio 12 aprile è possibile scoprire la bellezza del panorama dall’area collinare ostunese con una escursione per visitare la Grotta dei Millenari, la caverna naturale più panoramica e suggestiva della collina di Ostuni. Info 373.5293970.
ESCURSIONI NATURA NELL'ALTOSALENTO - Weekend del 18-19 Aprile
Nel pomeriggio di sabato 18 aprile passeggiata per scoprire la bellezza del panorama dall’area collinare ostunese con una escursione per visitare la Grotta dei Millenari, la caverna naturale più panoramica e suggestiva della collina di Ostuni. Info 373.5293970.
Domenica mattina 19 aprile ore 10:00 - Escursione tra boschi, trulli e orchidee lungo i sentieri collinari di Cisternino Info 373.5293970
Domenica pomeriggio 19 aprile ore 16,00 cicloescursione primaverile tra le orchidee, il mare e gli ulivi secolari lungo la marina di Ostuni (Costa Merlata) Info 373.5293970.
LA RESISTENZA DEL VINILE - MOSTRA MERCATO DEL DISCO
Domenica 19 aprile 2015 a San Vito dei Normanni presso il Chiostro dei Domenicani - Museo della Civiltà Rurale. Per i vecchi e i nuovi amanti del vinile un’occasione storica per trovare 45 giri ed Lp di tutti i generi. Esibizioni dal vivo con acconciature d'epoca e l'abbigliamento vintage inerente gli anni 50, 60, 70 e 80.
KARAOKE DI ITALIA UNO NELL'ALTOSALENTO
Registrazioni delle puntate televisive il 21 e il 22 aprile 2015 a Martina Franca in Piazza XX Settembre e il 25 e il 26 aprile a Ostuni in Piazza della Libertà.
HORTUS BRINDISI
Mostra mercato dell’orto e del giardino dal 24 al 26 aprile 2015 al Parco Urbano del Cillarese a Brindisi.
In programma circa 20 Workshop, con tematiche differenti ma legate sempre al verde e al giardinaggio, che interesseranno un pubblico sia di adulti che di bambini. 10 invece le conferenze nelle quali saranno presenti esperti, professionisti e amministratori pubblici. L’ evento vedrà anche protagonista la musica, con l’esibizione di numerose band che faranno da colonna sonora all’intera manifestazione. Ingresso: gratuito. Orari: dalla 9,00 alle 18,30.
ESCURSIONI NATURA NELL'ALTOSALENTO - Weekend del 25-26 Aprile
Sabato 25 aprile ore 10,00 - Trekking tra i paesaggi della Valle d'Itria lungo i sentieri dell'Acquedotto Pugliese. L’acquedotto pugliese, oltre ad essere la più grande opera idraulica d’Europa, con la sua strada di servizio è anche uno dei sentieri più belli della Valle d’Itria attraverso la quale poter scoprire paesaggi insoliti e suggestivi tra antichi trulli. Info 373.5293970.
Sabato 25 aprile ore 16,30 - Escursione alla Grotta dei Millenari lungo sentieri panoramici ad Ostuni. Info 373.5293970
Domenica 26 aprile ore 10:00 - Escursione tra gli antichi paesaggi di una masseria della Piana degli Ulivi Secolari. Il sentiero tra gli ulivi, di cui alcuni millenari, e la macchia mediterranea condurrà verso l’emozione di un paesaggio inatteso e di grande effetto. Info 373.5293970
Domenica mattina 26 aprile 2015 dedicata ai canti degli uccelli della macchia mediterranea e dell’oliveto secolare nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. Alle ore 9,30, dopo una breve introduzione presso la Casa del Parco passeggiata a lama Lamacornola. Info 366 5999514
Domenica 26 aprile 2015 ore 16,00 una passeggiata lungo Costa Merlata, uno dei tratti di costa più belli e conservati del territorio ostunese. Info 366 5999514
Domenica 26 aprile ore 16,30 - Cicloescursione primaverile tra il mare e gli ulivi millenari lungo la marina di Ostuni. Info 373.5293970
GIRO CICLOTURISTICO A TAPPE DELL’ALTOSALENTO
Otto tappe, tra mare e collina, per 640 km dislocate in quel pezzo di territorio che si inerpica dolcemente dall’azzurro mare brindisino alla Valle D’Itria, in quello scrigno di impareggiabile bellezza rappresentata da borghi, a ragione catalogati tra i più belli e suggestivi d’Italia. Prima tappa il 26 aprile 2015 con partenza da Carovigno.
MARATONINA DEGLI ULIVI SECOLARI
Domenica 26 Aprile a Ostuni (percorso urbano ed exstraurbano di 21 km).
TEATRO VERDI DI BRINDISI - CARTELLONE STAGIONE 2014/2015 - da Novembre ad Aprile
Dal 2 al 16 Novembre 2014
Circo El Grito
Festa del Circo Contemporaneo
El Grito verso Oriente
rassegna internazionale di circo conteporaneo
chapiteau El Grito | lungomare Regina Margherita
compagnie ospiti Teatro Necessario |
La RuspaRocket | Cia. Dromosofista |
Teatro Fantastico | I Circondati | Wu Ming | Mariano Tomatis
Martedì 2 e Mercoledì 3 Dicembre 2014
Neri Marcorè e la Banda Osiris
BEATLES SUBMARINE
testo e regia Giorgio Gallione
Lunedì 29 Dicembre 2014
Balletto del Sud
IL LAGO DEI CIGNI
musiche Piotr Il’ic Cajkovskij
coreografia Fredy Franzutti
Giovedì 8 e Venerdì 9 Gennaio 2015
Rocco Papaleo
UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE
di Rocco Papaleo e Valter Lupo
regia Valter Lupo
Venerdì 16 e Sabato 17 Gennaio 2015
Eros Pagni
IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ
di Eduardo De Filippo
regia Marco Sciaccaluga
Giovedì 22 Gennaio 2015
Federico Marignetti, Arianna Battilana,
Flavio Gismondi e Tania Tuccinardi
SPRING AWAKENING
di Duncan Sheik e Steven Sater
regia Emanuele Gamba
Martedì 10 Febbraio 2015
Laura Marinoni, Enzo Vetrano e Stefano Randisi
L'ONOREVOLE
di Leonardo Sciascia
regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Mercoledì 18 e Giovedì 19 Febbraio 2015
Michele Placido
RE LEAR
di William Shakespeare
con Gigi Angelillo, Francesco Bonomo,
Federica Vincenti e Francesco Biscione
regia Michele Placido e Francesco Manetti
Giovedì 26 e Venerdì 27 Febbraio 2015
Pierfrancesco Favino e il Gruppo Danny Rose
SERVO PER DUE
di Richard Bean
da "Il servitore di due padroni" di Carlo Goldoni
traduzione e adattamento Pierfrancesco Favino,
Paolo Sassanelli, Marit Nissen e Simonetta Solder
regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli
Martedì 10 e Mercoledì 11 Marzo 2015
Antonio Albanese
PERSONAGGI
di Antonio Albanese e Michele Serra
regia Giampiero Solari
Mercoledì 18 Marzo 2015
Silvia Anglani, Stefania Di Pierro, Fabio Lepore
e Cinzia Eramo
Chorus Jazz Studio Orchestra
WE ALL LOVE ENNIO MORRICONE
concerto tributo a Ennio Morricone
direzione d’orchestra M° Paolo Lepore
Sabato 28 Marzo 2015
Aire Aire (Barcellona)
CIRCUS KLEZMER
di Irma Borges
ideazione e regia Adriàn Schvarzstein
Martedì 14 Aprile 2015
ORLANDO PAZZO PER AMORE
dall’«Orlando furioso»
di Ludovico Ariosto
regia Flavio Albanese e Marinella Anaclerio
Giovedì 30 Aprile 2015
Iaia Forte, Roberto De Francesco ed Enzo Moscato Orchestra di Piazza Vittorio
CARMEN
adattamento Enzo Moscato e Mario Martone
direzione musicale Mario Tronco
regia Mario Martone
CONCERTONE DEL 1° MAGGIO A TARANTO
Nella splendida capitale della "Magna Grecia", sul grande palco allestito al Parco Archeologico delle Mura Greche grande spettacolo con: Caparezza, Roy Paci & Aretuska, Subsonica, Andrea Rivera, Diodato, Marlene Kuntz, Officina Zoè, Bestierare, Iosonouncane, Velvet, Ilaria Graziano & Francesco Forni, Brunori Sas, Bud Spencer Blues Explosion, Francesco Baccini, LNRipley, Fido Guido. Conducono Andrea Rivera, Valentina Petrini, Valentina Correani e la cantante tarantina Mietta.
ESCURSIONI NATURA NELL'ALTOSALENTO - weekend del 1° - 2 -3 Maggio
1, 2, 3 maggio 2015 nella Riserva di Torre Guaceto. Tre giorni dedicati alla natura, al respiro, al battito d’ali delle rondini tornate dall’Africa con la testa già al nord Europa, accompagnati dai racconti delle guide del Parco. Scegli il tuo modo di attraversare la Riserva: passeggiata lunga, dalla Torre al mare passando per i sentieri di macchia con un percorso di circa 4 km a piedi, liberi di respirare l’aria buona del mare oppure passeggiata breve, dagli stagni alla Torre sino a raggiungere il mare. Gli appuntamenti sono ogni giorno, ore 10.00 e ore 10.30 con prenotazione obbligatoria al 331 9277579.
Venerdì 1 maggio - Una giornata dedicata alla scoperta della flora spontanea e degli usi tradizionali delle piante nella cultura popolare. La passeggiata si svolgerà in Valle d’Itria tra l’aia, i pascoli e il bosco della Masseria Ferri. Al termine della passeggiata ci si fermerà a pranzo per assaporare la cucina della masseria. Info 366 5999514
Venerdì 1 maggio - Un trekking lungo la
lama Torre Bianca (Parco
delle Dune Costiere). Il percorso parte
dalla visita guidata dell’area umida di Fiume Morelli e dall’osservazione delle
ultime fioriture di orchidee spontanee sulle dune fossili. Info: 3470042961
Sabato 2 Maggio ore 10:00 - Escursione nella meravigliosa Gravina di Riggio (Grottaglie).
In determinati periodi è possibile osservare una piccola cascata che scende
nella gravina e raccoglie l’acqua in una piccola piscina naturale dove gli
anfibi possono trovare un luogo dove potersi riprodurre. L’itinerario è di
grande impatto paesaggistico e consente di apprezzare la magia della rigogliosa
macchia mediterranea che si è sviluppata nel cuore della gravina portando il
lentisco a cresce oltre misura e conferendo ai sentieri e ai pochi ulivi
secolari presenti un aspetto fiabesco. Info 373.5293970.
Sabato 2 Maggio ore 16,30 - Escursione alla Grotta dei Millenari lungo sentieri
panoramici (Ostuni). Una escursione per visitare la Grotta dei Millenari, la
caverna naturale più panoramica e suggestiva della collina di Ostuni. Info
373.5293970.
Sabato 2 maggio - Al canto della civetta, una serata dedicata alla conoscenza
del misterioso ed affascinante mondo dei rapaci notturni.
L'evento si terrà presso Masseria Brancati, azienda produttrice di olio
extravergine di oliva biologico ottenuto da oliveti monumentali.
Dopo un'introduzione per spiegare miti e superstizioni, nonchè l'ecologia e la
biologia dei rapaci notturni, si svolgerà una passeggiata nell’oliveto
monumentale per cercare civette ed ascoltarne il canto. Info 366 5999514
Sabato 2 maggio alle ore 9.30 appuntamento con "Olio di semi e olio Evo: assaggiamo le differenze". Fra passatoi ed oliveti passeggeremo nel cuore della Valle D’Itria per conoscere più da vicino le caratteristiche della pianta secolare d’ulivo e le cultivar locali. La dieta mediterranea fonda buona parte della sua efficacia e bontà sull'utilizzo di alimenti genuini e benefici per l'organismo, primo tra tutti l'olio extravergine d’oliva Info: 348.6284317
Domenica 3 maggio alle ore 10.00 "Le virtù
della frutta di stagione: i meleti della Valle d'Itria", con una suggestiva
passeggiata tra i meleti in fiore dell’azienda agricola La Murgina. Un percorso
affascinante, per conoscere i segreti di un frutto antico come la mela. In
passato, in tutti i poderi e nei giardini, i nostri agricoltori avevano sempre
un albero di mele, vuoi per la sua bella fioritura, vuoi per avere a
disposizione d'inverno un sano companatico da accompagnare con un tozzo di pane.
Info: 348.6284317
Domenica 3 maggio - Il Vallone dell’Inferno, trekking naturalistico per
esplorare il Vallone dell'Inferno, uno degli angoli più suggestivi del
territorio martinese, nel Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.
L'escursione, prenderà avvio da Masseria Tagliente, storica masseria
dall'elegante prospetto ottocentesco che domina la Piana Tarantina. Lungo il
percorso si visiterà la grotta delle Centocamere e si attraverseranno boschi e
pascoli naturali in piena fioritura primaverile con numerose orchidee
selvatiche. Info 366 5999514
Domenica 3 maggio ore 10.00 - Escursione tra gli ulivi millenari da Masseria
Gianecchia di Pepe (Pezze di Greco, Fasano). Un itinerario dedicato alle belle
masserie storiche, agli antichi trulli, ai frantoi e ai grandi ulivi millenari.
Numerosi sono gli ulivi plurisecolari che si incontreranno lungo il percorso di
cui alcuni di dimensione eccezionale. Info 373.5293970
Domenica 3 maggio ore 16:30 - Escursione in bici verso la splendida Torre
Pozzelle lungo la marina di Ostuni. Attraversando Costa Merlata si giungerà a
Torre Pozzelle dove una suggestiva torre costiera domina cinque splendide
calette sabbiose e un rarissimo bosco di ginepri pluricentenari. Info
373.5293970
FIERA REGIONALE DELL'ECCELLENZA
La Fiera Regionale dell'Eccellenza è una manifestazione fieristica che promuove le tradizioni Regionali dell'Artigianato, dell'Agricoltura, del Commercio, dell'Edilizia e della Gastronomia. L'evento si tiene dal 24 aprile al 3 maggio 2015 a Fasano, presso il Centro Commerciale.
NON SOLO FIERA
Expo Campionaria - Sagra di prodotti tipici, da sabato 25 Aprile a domenica 3 maggio 2015 a Martina Franca Centro Servizi di Piazza D'Angiò (ex Foro Boario).Giorni feriali: 17.00 - 23.00 | Giorni festivi: 10.00 - 13.00 / 17.00 - 23.00
Eventi collaterali: Corteo storico, majorette, bersaglieri, gruppi folk, scuole di ballo.
ESCURSIONI NATURA E CULTURA NELL'ALTOSALENTO weekend del 9/10 Maggio
Sabato 9 Maggio ore 17,00: Archeonatura, le chiese rupestri di Fasano, San Giovanni e San Lorenzo. Una piacevole passeggiata a piedi volta alla conoscenza degli affreschi medievali presenti nelle tanto affascinanti, quanto poco conosciute, chiese cripte-pinacoteche, inserite nel Parco Rupestre e Naturalistico di Lama D'Antico, poco fuori l'abitato di Fasano. Info 328 6474719
Sabato 9 Maggio ore 10:00 Escursione nella meravigliosa Gravina di Riggio (Grottaglie) / Sabato 9 Maggio - ore 16:30 Escursione alla Grotta dei Millenari lungo sentieri panoramici (Ostuni) Info 373.5293970
Domenica 10 Maggio ore 10.00 Escursione in natura a Cisternino tra i tratturi e l’area collinare di Caranna / Domenica 10 Maggio – ore 16:30 Escursione in bici verso la splendida Torre Pozzelle ad Ostuni - Info 373.5293970
Domenica 10 Maggio ore 10.00 località Capitolo di Monopoli al confine fra l'Altosalento e la Terra di Bari “In cammino con la Storia”, passeggiata culturale guidata all’insegna della cultura, dell’archeologia e del territorio lungo l'antica via Traiana, immergendosi tra i vari sentieri dominati da ulivi secolari, macchia mediterranea, cripte e masserie, Info 335.6529041
Domenica 10 maggio ore 10,00: Ascoltare la natura, i canti degli uccelli. Una passeggiata ai piedi della collina di Ostuni, tra pascoli e macchia mediterranea per imparare a riconoscere i canti degli uccelli. Info 392 8082738
Domenica 10 Maggio ore 10,00 itinerario dedicato alla filiera lattiero-casearia nell’affascinante scenario dell’entroterra di Martina Franca (masseria Pianelle nell'omonimo parco), tra boschi di querce secolari, pietra affiorante e terra rossa. Info 348.6284317
Domenica 10 maggio 2015 ore 15,30 San Marco di Locorotondo, un tuffo nel
Medioevo sui luoghi dell’antico Casale di Iuniano, risalendo irti e
verdi colli murgiani. Info 320.57.53.268
Domenica 10 maggio 2015 ore 9.30 - 10.30 Brindisi, Parco Regionale
"Bosco di Cerano - Trammazone" Ci vuole un albero. Visita del parco e
filastrocche per bambini. Info 320.6750088
Domenica 10 maggio 2015 ore 9.30 Pezze di Greco di Fasano, "Passeggiata tra i villaggi rupestri". Visita guidata tra il complesso di grotte che danno vita ogni anno al Presepe Vivente, ambientato nelle suggestiva Lama del Trappeto. Info 347.0042961
SFILATA DI ATTACCHI D'EPOCA E CAVALLI A SELLA
Domenica 10 maggio 2015 dalle ore 16,30 nel centro di Mesagne con chiusura in villa comunale, assaporando prodotti tipici della nostra cultura contadina e ascoltando musica popolare con pizziche e stornelli. Sabato
BANDIERE BLU 2015
IL 12 Maggio assegnazione delle Bandiere Blu. Il prestigioso riconoscimento della FEE (Foundation for Environmental Education), viene assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio quali la qualità delle acque, della costa, dei servizi, misure di sicurezza ed educazione ambientale. La riviera dei trulli è stata insignita più volte: per Ostuni sono 20 i vessilli blu conquistati dal 1987, anno di istituzione della particolare certificazione, l'ultimo nel 2014; anche a Fasano nel 2014 l'ambito riconoscimento (per la quarta volta).
* E ancora una volta, nel 2015, Ostuni e Fasano come pure Monopoli e Polignano a Mare sventolano la Bandiera Blu.
|