ALTOSALENTO RIVIERA DEI TRULLI benvenuti in Puglia |
|
Numerose
le feste patronali che si tengono nell’Altosalento, ogni comune festeggia il
suo santo o i suoi santi protettori: A Ostuni Sant’Oronzo, a Carovigno la
Madonna del Belvedere, a San Vito vengono
festeggiati San Vito e San Vincenzo, a
San Michele viene onorato San Michele, a Ceglie San Rocco, Sant’Anna e
Sant’Antonio.
Queste
manifestazioni pur presentando alcune peculiarità, che le distinguono le une
dalle altre, presentano dei caratteri comuni come la processione con il santo
che viene portato a spalla per le vie del paese e i fragorosi botti che vengono
sparati in onore del Santo prima dell’inizio della processione per annunciarne
l’inizio. Gli spettacoli pirotecnici chiudono spesso la fine della
processione, ma i grandi fuochi pirotecnici chiudono le festività e si svolgono
a notte inoltrata l’ultimo giorno di festa in onore del santo.
La tradizione bandistica è molto sentita a Ceglie, che ha addirittura due concerti bandistici che si esibiscono in tutto il meridione; non a caso Ceglie annovera fra i suoi istituti di scuola superiore anche un Istituto musicale. Non mancano gli spettacoli di musica leggera, le sagre e il luna park che completano l'offerta variegata di questi eventi. Le feste patronali costituiscono per il turista una opportunità sia di socializzazione sia di conoscenza della cultura e tradizione dell’Altosalento. E’ in occasione delle feste che si incontra il Salento più autentico, nell’atmosfera della festa si può cogliere un misto di sapienza, cordialità ed ironia. Le informazioni (date e programma) sulle feste patronali vengono aggiornate nella nostra pagina prossimi eventi. Approfondimenti: studi sulle antiche feste patronali a Ceglie Messapica Vacanze nell'Altosalento mare - vicino al mare - collina - trulli - centri storici |