FIERA MOSTRA DEL FERRAGOSTO OSTUNESE - edizione natalizia
a Ostuni dal 21 al 27 dicembre presso il Circolo Tennis Ostuni.
PRESEPE VIVENTE NEL BORGO ANTICO DI CAROVIGNO
il 26 e il 27 dicembre dalle ore 20,30 con il Gruppo Sbandieratori "I Carvinati".
MESAGNE MEDIEVALE
domenica 27 dicembre, alle ore 17 nel Castello normanno-svevo di Mesagne: rievocazione storica dell’investitura del cavaliere teutonico con arcieri, maestri d’armi e figuranti in abiti medievali.
CONCERTO DI NATALE
lunedì 28 dicembre, alle 20,15, nel Teatro Melacca di San Vito dei Normanni, concerto con l'Orchestra della Magna Grecia.
CAPODANNO IN PIAZZA - amii stewart in concerto
a Brindisi, la notte di San Silvestro nella scenografica piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi.
CAPODANNO IN PIAZZA - I camaleonti in concerto
a Ostuni, la notte dell'ultimo dell'anno: musica e spettacolo di fuochi pirotecnici in piazza della Libertà.
CAPODANNO IN PIAZZA - notte folk
con gli Appia Folk Ensemble a Ceglie in Piazza Plebiscito e allo scoccare della mezzanotte spettacolari fuochi d'artificio.
Cuore amico-Progetto Salento Solidarietà
musicisti sanvitesi in concerto, ospite d'onore Mimmo Epifani, mandolinista di fama internazionale: sabato 2 gennaio a San Vito dei Normanni alle ore 20,00 in piazza Leonardo Leo con degustazione di pettole e vino caldo.
SEGUENDO UNA STELLA...
all'interno del Castello Dentice di Frasso a Carovigno, sabato 2 gennaio, un itinerario per le maestose sale del Castello dove i partecipanti, divisi per gruppi e accompagnati da un pastore-attore, incontreranno luoghi, usanze e personaggi dell'epoca della nascita di Gesù con le diverse scene animate da attori locali. Durante il percorso, degustazione di prodotti tipici altosalentini, mercatino di piccoli manufatti, esibizione di zampognari, presentazione di di antichi mestieri e "Presepe in Movimento".
L'ingresso è organizzato in piccoli gruppi ai seguenti orari: 19.30 – 20.15 – 21.00 – 21.45 – 22.30 – 23.15.
LA NOTTE DEI MESSAPI
Notte Bianca nel centro della cittadina di Oria, sabato 02 gennaio dalle ore 21,00.
RIEVOCAZIONE DEI MAGI AL PRESEPE
a Ceglie Messapica il 05 gennaio 2010 con partenza corteo alle ore 19,00 dalla Chiesa di San Rocco.
VIVA VIVA LA BEFANA
martedì 5 gennaio dalle ore 17,30 a Ostuni nell'area mercatale: gran falo' della befana, passeggiate in trenino, giocolieri, trampolieri, sbandieratori, balli, canti, pettole e baccalà.
PRESEPE VIVENTE FRA I TRULLI DI ALBEROBELLO
26-27 dicembre / 2-3 gennaio 2010 | ore 16,30-23,00 Rione a trulli Aia Piccola.
C'era una volta... un Presepe di gente e di pietre ...e ci sarà ancora! Il presepe di Alberobello è un museo/teatro che ripropone la cittadina alla fine dell'800, tra casedde (vecchi trulli) illuminate da lumi a petrolio e vicoli animati da vecchi mestieri.
grande PRESEPE ARTISTICO - avvenne a ceglie
dal 13 dicembre al 06 Gennaio presso la chiesa dei Padri Passionisti (circonvallazione Sud Est) a Ceglie Messapica. Il presepio del Padre Superiore Cosimo Correggio è una particolare opera di straordinaria bellezza che rappresenta particolari angoli e monumenti della città messapica. Nella cripta, sottostante la chiesa, riposano le spoglie mortali di Sant'Aurelia.
presepe vivente in "Ceglie Vecchio"
Negli angoli suggestivi e autentici dell'antico centro storico, messapico-medievale di Ceglie, rivivono tradizioni e antichi mestieri, con la Natività, al termine del percorso, nella chiesetta trecentesca dell'Annunziata: il 26 dicembre 2009, il 03 e il 6 gennaio 2010 dalle ore 18,00.
PRESEPE VIVENTE DI PEZZE DI GRECO
in un antico insediamento rupestre con più di 400 personaggi che illustrano gli antichi mestieri adoperando gli antichi strumenti.
Rappresentanzione della natività di Gesù, con personaggi ambientati ai primi del Novecento.26 - 27 dicembre 2009 e 1 - 2 - 3 gennaio 2010 dalle ore 16.00 alle ore 21.00; il 6 Gennaio 2010, alle ore 16.00, Corteo dei Magi da Pezze di Greco al Villaggio Rupestre di Lama del Trappeto luogo del presepe vivente.
PRESEPE VIVENTE A CASALINI DI CISTERNINO
in contrada Acquarossa il 26-27 dicembre e 1-3-6 gennaio 2010, dalle 17,00 alle 21,00. Una rappresentazione autentica della nostra civiltà contadina che trae il suo essere dalla terra e il cui emblema si racchiude nel trullo.
PRESEPE VIVENTE IN VALLE D'ITRIA A FIGAZZANO DI CISTERNINO
Rievocazione della natività, nella tradizione contadina ed artigianale dell'Altosalento, riproposta nel caratteristico scenario naturale e nei suggestivi complessi di trulli e casolari della "Valle d'Itria" : 26 e 27 dicembre - 1, 2, 3 e 6 gennaio 2010 dalle ore 17,00 alle ore 21,00.
NATALE NEL CUORE
a Mesagne nei giorni 25-26-27 dicembre 2009 e 1-3-6 gennaio 2010 all’interno di antichi locali nel “Centro Storico”: mostra presepi realizzata da “Presepisti professionisti cartapestai e ceramisti” operanti nel territorio pugliese.
PRESEPE VIVENTE A LOCOROTONDO
Il 26 dicembre e il 2 e 6 gennaio 2010, appena fuori dalla cittadina nel complesso di Sant'Anna, statale 172 dei Trulli per Martina Franca.
PRESEPE VIVENTE E PRESEPE STATICO A CRISPIANO
a pochi chilometri dalle cittadine dell'Altosalento, Crispiano (TA) presenta nelle grotte rupestri del Vallone una rappresentazione vivente della natività con 200 figuranti in costume d'epoca: 26 e 27 dicembre, 3 e 6 gennaio dalle 17,00 alle 22,00. Nello stesso luogo, dal 20/12 al 05/01 il Presepe statico più grande d'Italia con 130 sagome a grandezza naturale.
CORTEO STORICO BIBLICO DEI MAGI
il 06 gennaio 2010 dalle ore 10,30 per la vie della "Città Bianca" di Ostuni : 150 figuranti in costume di cui 20 a cavallo e su carri d’epoca.
Presepe vivente neLLA "CITTA' BIANCA"
nelle serate del 26 - 27 dicembre 2009 e 06 gennaio 2010 nello scenario suggestivo del centro storico di Ostuni: 150 figuranti in versione “biblica”, con personaggi in costumi dell’epoca romana.
Sono rappresentate le scene più salienti e i più importanti
avvenimenti descritti nel Vecchio e Nuovo Testamento, fino alla nascita di Gesù
Bambino con la grotta allestita sulle rocce delle mura di cinta della
“Città bianca”.
I visitatori, oltre ad ammirare le ricche e significative scene allestite sul
percorso, avranno modo di poter degustare alcune tradizionali gastronomie
natalizie, preparate al momento dai personaggi del “Presepe Vivente".
LA CALATA DEI MAGI
il 06 gennaio nella suggestiva cornice del villaggio rupestre di San Biagio (XII) a San Vito dei Normanni.
NATIVITA' E CAVALCATA DEI MAGI
il 06 gennaio a Mesagne dalle ore 15,30 con partenza dal Santuario Mater Domini e arrivo nel Castello dove è allestita la Natività.
Il corteo storico, con abiti dell'anno 0, sosterà nelle piazze dove si esibiranno cavallerizzi arabi, sbandieratori e musici; in piazza Orsini del Balzo incontro dei magi con Erode.I Magi, per i bimbi, distribuiranno caramelle, gli adulti nel presepe vivente con 25 capanne potranno degustare pettole, polpette, bruschette e del buon vino.
LA CANTATA DEI PASTORI – IL PRESEPE VIVENTE
a Brindisi il 06 gennaio a partire dalle 16,30.
mercatino di natale
a Brindisi in Piazza Vittoria dal 29 novembre 2009 al 6 gennaio 2010. Negli stands, a forma di casette di montagna in legno, vengono esposti manufatti artigianali, prodotti tipici natalizi e composizioni floreali.
Sono previsti numerosi eventi e spettacoli per bambini e ragazzi (orario di inizio le 17,30): “Cappuccetto Rosso” 29 Novembre - “Un Presepio a sorpresa” 1 dicembre 2009 - “Il Grande Lebuski, Giocoliere, fantasista, clown” 6, 13, 27 dicembre e 6 gennaio - Musical “Magiche fiabe classiche” 8 dicembre - “Un Pastore e 3 Magi” 9 dicembre - “Teatro Spettinato, burattini” 12 dicembre - “La piccola Cometa” 13 dicembre - “Magiche fiabe moderne” 20 dicembre - “Foto ricordo con Babbo Natale” 20- 21- 23- 24 dicembre - “Le tradizioni contadine” 22 dicembre e 3 gennaio -“Un Natale coi fiocchi”23 dicembre - “Spettacolo Musicale” 24 dicembre - “Concerto di Natale” 25 dicembre - “I dolci della Befana” 30 dicembre e 5 gennaio - “Un genio in famiglia” 6 Gennaio.
MERCATINI SERALI DOMENICALI
tutte le domeniche, da 06 dicembre al 06 gennaio, nel centro di Ceglie Messapica.
MOSTRA INTERNAZIONALE DEI PRESEPI
dal 10 dicembre al 6 gennaio a Brindisi presso il palazzo Granafei-Nervegna.
MOSTRA NAZIONALE DEL PRESEPE ARTISTICO E ARTIGIANALE
ad Alberobello dal 12 dicembre al 6 gennaio presso il Museo del Territorio “Casa Pezzolla”
MOSTRA DEI PRESEPI
a San Michele Salentino presso l'Oratorio San Michele Arcangelo dal 12 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010.
OPERE ISPIRATE AL NATALE
per tutto il periodo natalizio a San Vito dei Normanni nella "Chiesa di San Giovanni": realizzazioni di associazioni, artigiani, privati cittadini e scuole provenienti da tutta la Regione Puglia.
il PRESEPE dei "SOGNI..." FRA ARTE E CULTURA
da venerdì 18 dicembre nella particolare ambientazione della Sala "Emilio Notte" della Pinacoteca-Biblioteca di Ceglie nel centro storico (via Chirulli - Piazza Vecchia).
PERCORSO ARTISTICO CULTURALE IN CASTELLO DENTICE
nel maniero di Carovigno dal 20 dicembre al 6 gennaio: esposizione di pittori locali, manufatti artigianali, decori artistici e fotografici.
PRESEPE IN MOVIMENTO
dal 20 dicembre a 6 gennaio nella Basilica Cattedrale di Oria.
Brindisi
In Piazza Duomo è possibile ammirare un presepe (mt. 3,00 x 3,00), raffigurante alcuni monumenti e scorci caratteristici del centro storico della città, realizzato con materiale di recupero e tecniche variegate dai bambini.
San
Pietro Vernotico
In una delle vie principali è allestito un presepe, su un'area di circa 700 metri quadri, realizzato con statue ad altezza naturale, con la tecnica della cartapesta ma con materiale resinoso per resistere alle intemperie.
Mesagne
I presepi realizzati da maestri artigiani in ceramica e cartapesta saranno in esposizione in locali del centro storico della città nei giorni 25, 26, 27 dicembre 2009 e 1, 3, 6 gennaio 2010.
San
Vito dei Normanni
I presepi di "Benvenuto" sono allestiti in tutti gli ingressi della città e sparsi per le vie e le piazze.
presepe artistico, fra stalattiti e stalagmiti, nelle Grotte di Montevicoli
A Ceglie Messapica dal 20 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010, tutti i giorni dalle ore 15,00 alle ore 20,00 e i festivi anche dalle 11,00 alle 13,00, l'Associazione Speleocem propone visite guidate al fiabesco mondo sotterraneo e al suggestivo presepe artistico, allestito nelle Grotte di Montevicoli - uno scrigno speleologico di rara bellezza che si posiziona al settimo posto fra i siti carsici più visitati d'Italia -
MOSTRA DEL PRESEPE NELLA CITTA' DELLA CERAMICA
in mostra i manufatti ceramici dedicati al tema del presepe, dall'8 dicembre al 10 gennaio presso il Castello Episcopio, sede del Museo della Ceramica, a Grottaglie.
MERCATINO NATALIZIO E PARCO DIVERTIMENTI CON PISTA su GHIACCIO
a Ostuni dal 07 dicembre nel parcheggio dell'edificio scolastico "Vitale" appena fuori le mura del centro storico. Il mercatino sino al 20 dicembre, la pista su ghiaccio sino al 07/02/2010.
presepe e stella di laureto
dal 13 dicembre al 17 gennaio sul monte Rivolta nella frazione collinare di Laureto (Fasano):
una grande stella illuminata da migliaia di lampadine, visibile in lontananza per chilometri, dalla piana degli ulivi e dal mare. La grande stella contorna una grotta naturale dove viene allestito un presepe con statue di grandi dimensioni e attrezzi della civiltà contadina.Il presepe è visitabile nei giorni: 24-25-26-27 dicembre 2009 e 1-2-3-6 gennaio 2010 dalle ore 17,00 alle 21,30.
Il 06 gennaio il presepe diventa anche vivente con la visita dei Magi al Bambino Gesù.
Festa di Sant'Antonio Abate con accensione del falò e sagra del maiale
Domenica 17 Gennaio dalle ore 18,00 nel centro storico di Ceglie Messapica con musica popolare della Bassa Murgia e dell'Altosalento.
RON IN CONCERTO
il 20 gennaio al Teatro Melacca di San Vito dei Normanni.
Gli Earth Wind & Fire in concerto
la leggendaria band che ha segnato la storia della disco music mondiale, sabato 30 gennaio, alle ore 21.15, presso il Teatro Nuovo di Martina Franca - ultimo appuntamento della Ghironda Winter.
MOSTRA MEDIEVALE -Esposizione di Armi, Vesti e Vessilli
nel Torrione del Castello di Mesagne dal 19 dicembre al 31 gennaio 2010.
FESTA DI SAN BIAGIO SUI COLLI DI OSTUNI
Il 03 febbraio tradizionale pellegrinaggio degli ostunesi alla Selva di Ostuni al Santuario di San Biagio.
La tradizione vuole che, il sacerdote tocchi con un dito bagnato nell'acqua santa la gola di ogni pellegrino, facendo il segno della croce. La chiesetta del XII sec, incastonata nella roccia, sorge all'inizio della scarpata murgiana con ampie e panoramiche vedute sulla sottostante piana degli ulivi e sull' azzurro mare. All'inizio del panoramico sentiero, fra macchia mediterranea di mirti e lentischi, bancarelle e stands di prodotti locali.
"L'eredità del Novecento - I capolavori della Collezione Mazzolini"
dal 24 ottobre 2009 al 07 febbraio 2010 a Brindisi, presso le sale espositive di Palazzo Granafei Nervegna. Il percorso espositivo offre la possibilità di rileggere, attraverso gli occhi del collezionista, le tappe più significative della storia dell'arte italiana del secolo scorso: dalla Metafisica al Novecento Italiano, dal Chiarismo a Corrente, dall'Astrattismo al Realismo Esistenziale, dallo Spazialismo all'Informale. Accanto ai grandi maestri del primo Novecento, quali Giorgio De Chirico, Massimo Campigli, Mario Sironi, Filippo De Pisis, Ottone Rosai, Carlo Carrà, Virgilio Guidi, presenti con opere particolarmente significative, nella mostra brindisina, per la prima volta, trovano posto artisti quali Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Piero Manzoni, Bruno Cassinari, Renato Birolli, Ennio Morlotti, Arturo Tosi, Ercole Pignatelli, Enrico Bay, Mino Maccari, Hans Arp, Emilio Scanavino, i fratelli Arnaldo e Giò Pomodoro e altri ancora.
FESTA DEL CIOCCOLATO
a San Vito dei Normanni in piazza, sabato 13 febbraio dalle ore 16,30 e domenica 14 febbraio sino alle ore 13,00: vendita e degustazioni, spettacoli artisti di strada, musica ed esibizioni.
SAN VALENTINO IN... CARROZZA
il 14 febbraio a Ostuni, villa comunale, ore 10,00: l'invito è rivolto a tutte le coppie per un giro in carrozza d'epoca.
Evento a cura dell'associazione culturale "Attacchi d'epoca".
CARNEVALE DI PUTIGNANO 2010
A pochi chilometri dall'Altosalento la cittadina di Putignano (BA), conosciuta per il suo antico Carnevale con sfilate di mastodontici carri allegorici, realizzati interamente in cartapesta:
domenica 31 gennaio 2010 – ore 11
domenica 7 febbraio 2010 – ore 15
domenica 14 febbraio 2010 – ore 11
martedì 16 febbraio 2010 – ore 19.
carnevale di massafra 2010
Altro grande Carnevale di Puglia e d' Italia a Massafra (TA) - corso mascherato serale di gruppi, maschere di carattere e coreografici carri allegorici in cartapesta; sfilate dalle ore 16,00 nei giorni di seguito indicati:
sabato 13 febbraio 2010
domenica 14 febbraio 2010
martedì 16 febbraio 2010.
Carnevale di Gallipoli 2010
Nella bella cittadina jonica del Salento sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati: domenica 07 Febbraio e domenica 14 Febbraio dalle 14.30. Il carnevale di Gallipoli è nel circuito delle lotterie nazionali per il 2010.
farfugGhji 2010 il carnevale DI San Vito
a San Vito dei Normanni il 7 febbraio 2010 dalle ore 10,00 e il 14 febbraio 2010 dalle ore 15,30: sfilate di gruppi mascherati e carri allegorici.
LU CARNIALU DE CUSS'ANNE - IL CARNEVALE DI OSTUNI
dalle ore 16,00 del 14 e del 16 febbraio 2010 nella Citta' Bianca: riscoperta e recupero delle tradizioni carnevalesche con sfilata di maschere e gruppi allegorici in Viale Pola.
I VENERDI' ... "SOPRA E SOTTO" LA CITTA'
ciclo di conferenze e visite guidate dedicate al patrimonio culturale della città di Brindisi: da venerdì 13 novembre a venerdì 19 febbraio 2010 nella sala conferenze del Palazzo Granafei Nervegna
ALTOSALENTO - PUGLIA *BIT Milano 2010*
Le cittadine dell'Altosalento alla 30^ Edizione della BIT, Borsa Internazionale del Turismo, presso il polo fieristico di FieraMilano dal 18 al 21 febbraio 2010.
Venerdì 19 febbraio, alle ore 10.00, nella sala stampa della Regione
Puglia, il Comune di Brindisi, il Circolo della Vela e l’Azienda di
promozione Turistica di Brindisi terranno una conferenza sul tema
“Stadio del Vento: una opportunità per il turismo sportivo.
Presentazione delle regate e delle altre iniziativa in programma per
il 2010”.
Sempre Venerdì alle ore 10.30, nella Sala stampa della Regione
Puglia, la Provincia di Brindisi con Albano Carrisi presenta il
marchio di caratterizzazione del territorio della provincia di
Brindisi “Filia Solis” – figlia del sole (simboleggerà la Terra di
Brindisi che Federico II di Svevia definì nell’anno 1225).
Sabato 20 febbraio, nell’area espositiva di Brindisi, avrà luogo una
conferenza stampa per la presentazione dell’offerta turistica della
provincia di Brindisi.
PISTA SU GHIACCIO
sino al 21 febbraio a Martina Franca in Piazza d'Angiò.
LE VIE DEI SAPERI E DEI SAPORI - MOSTRA DEL "CONFETTO RICCIO"
a Francavilla Fontana, domenica 28 febbraio dalle ore 19,00 in piazza Umberto I con i Maestri Artigiani che presentano la lavorazione e la produzione del "confetto riccio", una deliziosa specialità francavillese costituita da una mandorla glassata con una superficie rugosa. Prevista anche una mostra fotografica e spettacolo di musica popolare, pizziche e tarantelle dell'Altosalento e della Bassa Murgia.
Granfondo Circuito dei mondiali 76
domenica 7 marzo con partenza e arrivo a Ostuni: gara ciclistica amatoriale, rientrante nel "circuito dell'Arcobaleno 2010", che si svolge sul mitico percorso del campionato mondiale di ciclismo del 1976
PERCORSI TRA STORIA E NATURA
a Cisternino domenica 7 marzo 2010, dalle ore 9,00 - Hotel Lo Smeraldo Cisternino Monti: si presentano gli itinerari escursionistici e la nuova cartoguida del territorio di Cisternino. A seguire: escursione lungo l'itinerario dei Monti Comunali e degustazione di prodotti del territorio. Info: Cooperativa Thalassia tel. 331 3477311.
FESTA DELLA VECCHIA SPILOSA Domenica 7 Marzo 2010 dalle
ore 20,00 in campagna a
Francavilla,
La festa de “LA VECCHIA SPILOSA” è l’ultima festa che conclude le
festività di carnevale di carattere familiare, infatti a
Francavilla dopo il martedì grasso, nelle tre domeniche successive
si continuava a ballare nelle case. Rispettivamente le domeniche
erano così classificate: tumenica ti la pignata(la pentolaccia), lu
ueu cannarutu( l’uovo goloso) ed infine la vecchia spilosa (la
vecchia con le voglie). Queste feste erano nate per esorcizzare il
periodo di astinenza quaresimale da carne, uova e latticini; la
festa si svolgeva con solo ed esclusivamente ballo di
tarantella e quadriglia.
FIERA DI SAN GIUSEPPE
a Ostuni il 19 marzo.
CLAUDIO LOLLI E PAOLO CAPODACQUA IN CONCERTO
venerdì 19 marzo, ore 21,00 al Teatro Impero di Brindisi.
PRIMAVERA DEL LIBRO - Rassegna dell'editoria per l'infanzia e per l'adolescenza
San Vito dei Normanni, 18 - 19 - 20 Marzo 2010 presso il Chiostro e i locali dell'ex Convento dei Domenicani oggi Biblioteca Comunale Giovanni XXIII.
Collegato all'evento il "Premio delle Palme - Città di San Vito dei Normanni" destinato a: opere di letteratura per l’infanzia edite dal 1° gennaio 2007 al 31 gennaio 2010 e opere inedite di letteratura per l’infanzia di autori pugliesi.
Il programma prevede per giovedì 18 marzo alle ore 17,30 inaugurazione della Rassegna e apertura stand; venerdì 19 marzo dalle ore 9,00 incontri e laboratori con autori e illustratori, il pomeriggio dalle 16,30 "Folletti in festa colorano la primavera" con ritrattisti e face painter; sabato 20 marzo dalle ore 9,00 incontri e laboratori con autori e illustratori, alle 17,30 Cerimonia di Premiazione "Premio delle Palme 2010".
Si chiude qui il nostro elenco delle manifestazioni altosalentine autunno-inverno 2009-2010, nella prossima pagina l'archivio eventi primavera-estate 2010; alla pagina prossimi eventi troverete le manifestazioni in corso o di imminente presentazione.